Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] saracenica. Alla morte di Folcardo, il clero albese elesse vescovo Guido, figlio secondogenito del conte Oberto, e riuscì così a ora congiunti, di Asti e di Alba. Nella grossa guerra contro Tomaso II di Savoia, Alba cerca di sostituirsi ad Asti nella ...
Leggi Tutto
POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto ALMAGIA
*
Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] filosofia, storia politica, retorica, poetica, arte della guerra), con una vastità d'interesse e di lavoro eliocentrica di Aristarco; si sa da Cicerone (De nat. deorum, II, 34) che aveva costruito un planetario per dimostrare il moto diurno ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] Roma e divenne città alleata. Durante la guerra annibalica, dopo la disfatta di Canne e di Nola (prima metà del sec. II a. C.).
Lungamente dibattuta fra storici e Nel 1269 Carlo I la concesse in feudo a Guido di Montfort; nel secolo seguente, per il ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, tra ì più significativi del periodo presocratico. Secondo la ricostruzione dell'antico cronografo Apollodoro, che si basa sui presunti rapporti di E. con Dario d'Istaspe e con gli Eleati, [...] e metafisica realtà. Di qui il suo concetto fondamentale della "guerra, madre di tutte le cose" (fr. 53), onde tutto Werke, XIII, pp. 327-53; F. Schleiermacher, in Sämtliche Werke, III, ii, Berlino 1838, pp. 1-146; F. Lassalle, Die Philosophie H. des ...
Leggi Tutto
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] nella città, dopo la morte di Alberico I, sposò Guido di Toscana, e, in terze nozze, nel 932, Spoleto, profittando dello stato di guerra con re Ugo. Non osò, vani furono i suoi passi presso papa Agapito II allo scopo di preparare la sua venuta a Roma ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] dai Dori di Epidauro (Erodoto, V, 83; VIII, 46; Pausania, II, 29, 5) e, mescolatisi col nuovo elemento, passarono nel sec. VII principio del sec. V; ma le ostilità furono interrotte dalle guerre persiane, durante le quali Egina, se pure è vero che ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] 1311. Ma tosto risorse lo spirito di fazione: il partito di Guido della Torre si ribellò, fu vinto e scacciato dalla città; dopo ., ormai venuto sulla via battuta da Federico II, cominciò tuttavia la guerra senza badare alle proteste del papa, in ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] che a capo della città stessero dei duoviri. Durante la guerra servile Enna fu il centro della rivolta diretta da Euno vi si sia pur trovato Pier della Vigna.
Ancor più l'amò Federico II di Aragona, che ne fece il suo quartiere generale e la sua ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] 'isola. Taormina, in seguito, fece parte del regno di Gerone II e soltanto dopo la morte di quest'ultimo cadde in potere dei alla rivolta del Vespro e fu fautrice degli Aragonesi. Nella guerra civile venne contesa fra la corona e i Chiaramonte. Fu ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] , di Waldef (fine del secolo XII), di Horn e Rimenhild, di Guido dî Warwick (prima metà del XIII), di Bovo di Antona, fondati i delle proprie imprese: per comando di Enrico II, Jourdain Fantosme narrò in versi la guerra di Scozia del 1173-74, e un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...