MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] raggiunge il 137‰, con punte del 300‰ nelle aree più colpite dalla guerra civile.
A nord del fiume Zambesi, che divide il M. nelle due aveva liberalizzato l'attività politica e abrogato il ruolo guida dello stesso FRELIMO. Dal 1990 le trattative tra ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] che dal 1613 al 1618, fu quasi continuamente teatro di guerra. Ferdinando aveva sposato per ragioni di stato Caterina de' Medici. fu mandato in Francia alla corte di Enrico II, sotto la guida di Leonardo Arrivabene. Divenne autorevolissimo a corte, ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] ̧mbicana) nel vicino Mozambico − verso cui Mugabe sentiva motivi profondi di riconoscenza per gli aiuti ricevuti durante la guerra contro il governo bianco e attraverso il cui territorio passava gran parte del commercio internazionale del suo paese ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] governare la città rimanendo in continua guerra con i potentati vicini e soprattutto aveva la Chiesa. Ond'è che quando Giulio II, nel 1506, deliberò la riconquista di Bologna, celebri scrittori e diplomatici, cardinali Guido e Cornelio (v.).
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] riconoscimento della sua signoria feudale su Guido, conte di Ponthieu, e su del giovinetto Filippo I e la lunga guerra civile che dilaniò l'Angiò, quando morì . H. Ramsay, The Foundations of England, II, Londra, 1898; Cambridge Medieval History, V, ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] dominio imperiale, poiché nell'866 Ludovico II faceva dono alla moglie Angilberga della corte guelfi (1262), poi dei ghibellini guidati da Simone da Orello, passando Uniti a non farsi reciprocamente la guerra. A questa comunicazione seguirono lunghi e ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] dopo l'incendio della città (1156) per volere del vescovo GuidoII ed ebbe forme solenni quali oggi dopo il restauro le sono . Fu occupata per breve tempo dagli Austriaci durante la guerra di successione spagnola e nel 1798 dai Francesi. Nel 1814 ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] Aires, lasciò nel 1974 l'insegnamento per assumere la guida, in veste di coordinatore generale, di Paz y della causa di tutti i popoli oppressi.
Wiesel durante la seconda guerra mondiale fu internato nei campi di sterminio nazisti di Auschwitz e di ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] sganciata da altri paesi. L'una e l'altra scelta contribuirono a spingere l'῾Irāq all'invasione del 2 agosto 1990 (v. guerra del golfo, in questa Appendice). Dopo la liberazione da parte degli alleati il 26 febbraio 1991, il K. riavviò la produzione ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] nel 1363 alla vittoria contro i Pisani; un Guido fu vescovo di Orvieto e nel 1309 ne di Niccolò della Rovere, nipote di Giulio II. Il cerchio della parentela si allargava in il duca Edoardo, celebre per la guerra contro Urbano VIII e i Barberini. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...