MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] e il genio per i quali Federico II sembra sovrastare a tutti gli uomini del la consegna immediata del regno. Venuti a guerra aperta, il pontefice scomunicò M. e esercito si ritirava in disordine. In Toscana Guido Novello s'impadroniva di Lucca, ma nel ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] morte i rei e di far la guerra, anche se necessaria. In fondo ( che affidò ai monaci cisterciensi Rinieri e Guido nel 1198, a Giovanni cardinale di contre les Albigeois, in Annales du Midi, 1890; II; S. Bass Mullinger, in Hastings, Encyclopaedia of ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] rifatta nel 1466 da Lorenzo Zane governatore per Paolo II, con l'opera del Nuti, e la biblioteca con le catene tolte, trofeo di guerra, a una porta di Milano. È ), tra le forze liberali e quelle reazionarie guidate dal card. Albani, che pose fine ai ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] mise, rimanendo poi a far parte della signoria viscontea di Galeazzo II. Solo nel 1373 si addivenne ad un accordo, grazie all non ebbe a subire gravi danni all'infuori delle imposizioni di guerra: la battaglia di Torino la liberava di nuovo. Nel 1772 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] classico. Dall'epoca di Enrico II in poi le costruzioni diminuirono e ripresa da Inglesi e Francesi durante la guerra dei Cent'anni, nel 1397 la città quando per 200.000 franchi d'oro fu venduta da Guido di Châtillon a Luigi d'Orléans, la storia della ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] mercato petrolifero registratosi a partire dalla metà degli anni Ottanta ha frenato il trend positivo dell'economia. Inoltre la Guerra del Golfo ha costretto il governo ad affrontare sempre più onerosi impegni finanziari nel campo della difesa, che ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] Bixio, nipote di Nino, e Guido Musso; il Reclus fu il tonn.). L'inaugurazione ufficiale, a causa della guerra mondiale, fu fatta soltanto il 21 giugno Canale di Panamá, in Atti IX Congr. geogr. ital., II, Genova 1924, pp. 206-216. - Per la parte ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] Milano, cooperando al ritorno di Guido della Torre. La discesa di Arrigo
La pace di Lodi. - La guerra per la successione nel ducato di Milano C. Canetta, La pace di Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), p. 516 segg.; L. Pagani, L'ambasciata di ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] und Zukunft, Frankfurt a. M.-New York 1998.
Storia
di Guido Valabrega
A completamento delle misure messe in atto per porre un a qualsiasi velleità di ripresa militare dell'I. dopo la guerra del Golfo, in analogia con la risoluzione del Consiglio di ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] Khader e A. Badran, Londra 1987.
Storia. - La conquista della guida del governo in Israele da parte della destra del Likud (1977) e , per es. schierandosi in appoggio dell''Irāq nella guerra con l'Iran o aderendo al Consiglio di cooperazione araba ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...