POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] 1867). Lo sviluppo continuò, con ritmo rapido, nel venticinquennio precedente la guerra mondiale: al principio del secolo XX Pola contava 36 mila ab. intatto l'anello esterno; già del sec. II è infine Porta Gemina. Numerosissime lapidi e oggetti ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Francia e di Riccardo Cuor di Leone; e non meno valorosamente guidò la flotta durante l'assedio di Damietta nel 1219 suo figlio di Nizza per Carlo II di Savoia ed Emanuele Filiberto, che partecipò attivamente alle guerre in Piemonte fino al 1559 ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] a Ludovico II imperatore e re d'Italia, poi a Carlo il Calvo; poi ancora appartenne ai re d'Italia Guido di Spoleto, della rivoluzione francese. Il 10 settembre 1792 la Francia dichiara la guerra al re di Sardegna e invade la Savoia e la Valle d ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] e furono malfamati al tempo di Federico II, come ricettatori di eretici e paterini di Margherita e del suo primo marito Guido di Montfort, sposava intanto Romano di Gentile ad Orvieto, da tempo, innumerevoli guerre e gravissime spese, pure tanto vi ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] reggimenti francesi risalgono al 1558 e furono istituiti da Enrico II dopo la disfatta di S. Quintino.
Al principio del sec di granatieri e 4 di fucilieri, e in tempo di guerra veniva costituita per i servizî di esplorazione e di fiancheggiamento ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] dei guerriglieri nelle campagne (v. indocina, App. II, 11, p. 25). La posizione dei vietminhiti si parlava allora di distensione fra l'Est e l'Ovest), e la conclusione della guerra di Corea, il 27 luglio 1953 (che se dava più libertà d'azione a Mao ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] del loro antico splendore.
Bibl.: G. M. di Ferro, Guida per gli stranieri in Trapani, Trapani 1825; A. Sorrentino, tardi al pericoloso episodio della settennale guerra Barcina.
Bibl.: O. Meltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, p. 29; G ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] per S. Giovanni Battista: da cui Guido d'Arezzo trasse il nome delle note musicali); Paolino II patriarca di Aquileia, Alcuino, Teodufo di la Marcia di Rákóczy degli Ungheresi (guerre di Francesco II Rákóczy), per ricordarne solo alcuni, appartengono ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] alla fine dello stesso mese un colpo di stato incruento, a opera di militari guidati dal gen. ῾Umar Ḥasan Aḥmad al-Bašīr, rovesciò il governo. Il nuovo a Ṣaddām Ḥusayn nel 1990-91, in occasione della Guerra del Golfo.
Il 16 ottobre 1993 al-Bašīr fu ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] e del Millet. (V. tavv. I e II).
Storia. - La città fu già capitale dei Remi fece decadere l'attività di Reims fu la guerra dei Cento anni: gl'Inglesi occuparono la città sessione, I, Reims 1912; L. Demaison, Guide de Reims antique (con bibl. a pp. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...