GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] sciolto i sudditi dalla fedeltà a Enrico IV, fomentando la guerra contro i Sassoni e appoggiando Rodolfo di Svevia con l' 133-141; O. Capitani, Gregorio VII, santo, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 188-212; C. Dolcini, Clemente III, antipapa, ibid ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] che, dopo la morte di Federico II nel 1250, dilaniarono la Toscana 1258, quando il suo ruolo fu assunto proprio da Guido. Niente è noto di Gherardo, salvo che morì il fa più forte con la ripresa nel 1282 della guerra tra Pisa e Genova, di cui G. narra ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] altri otto cardinali di nome Guido attestati in quegli stessi anni, tra i pontificati di Innocenzo II e di Adriano IV (1130 di quell'anno), G. incontrò non poche difficoltà a causa della guerra tra il duca Vladislao di Boemia e i principi ribelli di ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] 'Impero: Lamberto, divenuto a sua volta duca di Spoleto, e Guido (II), che avrebbe cinto le corone di re d'Italia e di imperatore vi era proprio Guido.
Nell'ottobre 847 G. si mostra nuovamente come il personaggio chiave della guerra contro i Saraceni ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] Aringhi, Vita di Giovan Battista Guerra, in Le vite e detti de a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, II, Milano 1881, p. 80; Id., Artisti 4; A. Nava Cellini, Stefano Maderno, Francesco Vanni e Guido Reni a S. Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio
Cristina Badii Ciccaglioni
Nacque a Napoli il 30 dic. 1806. Manifestata disposizione per la danza, fu ammesso ancora fanciullo alla scuola di ballo del teatro S. Carlo, dove studiò con [...] maggio 1829; autori vari, A. Demasier), La prigione di Guido (30 maggio 1830; autori vari, Taglioni), L'orfana di Scala 1778-1970, Milano 1972, p. 44; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli-Roscioni, Napoli 1987, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 24 maggio l’I. entra in guerra contro l’Austria. L’esercito, guidato dal generale L. Cadorna, affronta la antici codici, e di E.S. Piccolomini (divenuto papa con il nome di Pio II); le liriche di T.V. Strozzi e soprattutto le liriche e i dialoghi di G ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] XV, la chiesa fu dal sultano ‛Abd-ul-mégīd, dopo la guerra di Crimea, ceduta al governo francese che la fece restaurare in di Leone e donata a Guido di Lusignano, si trasportò, per opera del successore di Guido, Amalrico II, la nobiltà di Siria ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Rossi, incitava alla ribellione in Toscana il conte GuidoGuerra, e scioglieva come illegittimo il matrimonio di Enzo sua munificenza e l'originalità del suo spirito.
La figura di Federico II. - F. fu una delle più originali e complesse figure di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] Azzo d'Este, eccitava alla ribellione il conte GuidoGuerra e, per mezzo di sue relazioni di famiglia I. IV. und das Königreich Sicilien, Halle 1892; A. Falz, Kaiser Friedrich II. und Papst I. IV., Strasburgo 1905; F. A. Gasquet, Henry the Third ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...