PARACELSO (Theophrast Bombast von Hohenheim: il completo nome latino è Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus, dove l'ultimo termine deriva quasi certamente dalla latinizzazione parziale [...] potesse alludere al medico latino Celso, col prefisso greco παρά inteso come designante la superiorità)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arturo CASTIGLIONI
Medico, naturalista e filosofo tedesco, nato presso Einsiedeln nella Svizzera il 10 ...
Leggi Tutto
SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] golfo partenopeo, nel fianco di nord-ovest della penisoletta che da essa prende il nome di Sorrentina. L'abitato si allunga su un terrazzo che scende da circa 50 m. a picco sul mare. Il comune, che abbraccia ...
Leggi Tutto
INDIVIDUO (lat. individuus "indivisibile")
Federico *RAFFAELE
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nel linguaggio comune questo termine indica un essere indivisibile, indipendente, con una sua forma propria [...] che lo fa riconoscere.
Biologia. - È sotto forma d'individui che noi possiamo soltanto conoscere gli esseri viventi e le loro diverse specie, da essi rappresentate. Ma, se prendiamo a considerare con attenzione ...
Leggi Tutto
È un fenomeno di automatismo psiconeurotico, caratterizzato principalmente dall'impossibilità della contrazione volontaria dei muscoli, coincidente con un'attitudine a conservare gli atteggiamenti impressi agli arti (Dejerine). Qu̇esti, infatti, posti in qualsiasi posizione, anziché ricadere, vi rimangono a lungo, talora per ore, opponendo ai tentativi di movimento una resistenza cedevole tutta particolare, ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] che essa partecipò alla lotta contro Como.
Figlio di Alberto fu Guido detto il Grande, ricordato già nel 1140, che si lega S. Giorgio nel Canavese, castello avuto, pare, dai Monferrato; Goffredo ebbe la Val Sesia, e, per il matrimonio con Aldisia, ...
Leggi Tutto
Filosofia. - In filosofia, il termine di concausa, che traduce il gr. συναίτιον, si riferisce alla dottrina di Platone (v.), tipicamente espressa nel Timeo (46 c segg.), secondo cui la divinità si serve di "cause secondarie come di ministre per compire, quanto si può, l'idea dell'ottimo". Queste cause secondarie sono, in genere, le cause materiali (concepite nel senso dei "principî" della filosofia ...
Leggi Tutto
Che cosa debba intendersi per cenestesi (Gemeingefühl di Henle) non è ben chiaro attraverso le molte definizioni degli autori. Per Henle è il "sentimento generale corporeo"; per Condillac, il "sentimento fondamentale dell'esistenza"; per Maine de Biran, il "sentimento dell'esistenza sensitiva", per Beaunis, il senso generale che noi abbiamo dell'esistenza del nostro corpo; per Ribot, la risultante ...
Leggi Tutto
1. Un primo significato di questo termine è quello che ci si presenta già in Omero, dove i demiurghi appaiono come liberi lavoratori, spesso molto pregiati e largamente compensati. In un periodo in cui il lavoro servile era ancora contenuto in angusti limiti, essi formavano una classe di cittadini che politicamente contò qualche cosa; tanto è vero che in Atene, dopo il colpo di stato di Damasia, due ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] Vita Magni Consalvi, Firenze 1549; G.A. Summonte, Historia della città e regno di Napoli, Napoli 1601; G.A. Goffredo, Ragguaglio dell'assedio dell'armata francese a Salerno, Napoli 1649; Ettore Fieramosca a Venezia, due documenti tratti dai Diari di ...
Leggi Tutto
La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] , da cui, probabilmente, i conti Guidi, signori del Casentino.
Il marchese Ranieri, che è ricordato dapprima nel 1014, in un tenuto in Arezzo nel giugno 1059 dal marchese di Toscana Goffredo alla presenza dei figli di Uguccione, abbia avuto realmente ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente estetica sottesa a questi nostri anni di...