MAMIANI Della Rovere, Terenzio
Mario MENGHINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] assai contrario alle idee liberali, lo avviò agli studî nel civico ginnasio. E già allora il M. mostrò grande amore alle lettere, cimentandosi sedicenne nell'arringo poetico con una dissertazione Sulla ...
Leggi Tutto
GENIO (Genius)
Giulio GIANNELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Divinità degli antichi Romani, pertinente al culto domestico. Il suo nome si riconnette evidentemente con la radice di gignere; e pertanto [...] il Genio non fu in origine che il simbolo della virtù generativa e procreatrice dell'uomo e prese a rappresentare l'essenza stessa dell'individuo, la potenza creatrice della sua personalità, di cui resta ...
Leggi Tutto
POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] contrapposto al "monoteismo" (v.) che è la credenza e adorazione di un Dio solo.
Il politeismo fu la forma religiosa dominante presso i popoli che raggiunsero un grado più o meno elevato di civiltà nel ...
Leggi Tutto
PANTEISMO
Alberto PINCHERLE
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
. Termine filosofico-religioso, entrato nell'uso nei primi anni del sec. XVIII, in occasione delle controversie dei deisti inglesi (J. [...] Toland, nel 1705, intitolò una sua opera Pantheistikon, e si parlò di pantheists). Secondo l'etimologia (dal gr. πᾶν "tutto" e ϑεός "Dio") esso designa in generale ogni concezione filosofico-religiosa ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] che una data realtà può assumere nel suo divenire, o comunque nella sua natura. In questo senso il termine fu usato soprattutto nella scolastica, e acquistò poi il massimo interesse nella scuola cartesiana ...
Leggi Tutto
LOGOS
Leone TONDELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Leone TONDELLI
. Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola". In Giovanni, I,1, [...] la Volgata traduce Verbum, che la Chiesa latina mantenne nel linguaggio teologico a indicare la seconda persona della Trinità, il Verbo. Difatti Logos, come la sua traduzione Verbum, esprimono una concezione ...
Leggi Tutto
TELEOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe MONTALENTI
. Termine filosofico designante in generale la considerazione del τέλος, cioè del "fine" (v.). La teleologia, in quanto dottrina della [...] finalità, si contrappone perciò, quando si badi alla precisa rispondenza etimologica, alla "aitiologia" o "eziologia", in quanto dottrina della causalità. Ma nell'uso corrente essa ha piuttosto la sua ...
Leggi Tutto
PROCLO di Costantinopoli
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] ellenica. Nato a Costantinopoli nel 410, passò la prima giovinezza a Xanto, nella Licia (di tale regione erano i suoi genitori, e anch'egli ebbe perciò spesso il nome di Licio). Dopo aver studiato, ad ...
Leggi Tutto
LAMBERT, Johann Heinrich
Giovanni LAMPARIELLO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Matematico, fisico e filosofo, nato di famiglia francese a Mulhouse (Alsazia) il 26 agosto 1728, morto a Berlino il [...] 25 settembre 1777. Figlio d'un sarto, fu dapprima contabile in un'officina. Poi, come istitutore presso una ricca famiglia, viaggiò per l'Europa, stringendo rapporti con scienziati di varî paesi. Membro ...
Leggi Tutto
PRIESTLEY, Joseph
Alfredo QUARTAROLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Chimico e filosofo, nato il 13 marzo 1733 a Fieldhead presso Leeds, morto a Northumberland in Pennsylvania, nel 1804. Fu educato [...] da una zia paterna nei severi principî del presbiterianismo. Giovanissimo apprese il latino, il greco, l'ebraico, il francese, il tedesco, l'italiano. Si dedicò con predilezione a studî teologici: divenne ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente estetica sottesa a questi nostri anni di...