d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] Rossini, Torino 1938; Modesto Musorgskij, ibid. 1942; Goffredo Petrassi, Roma 1942) d'Amico non permise una di Anton Čechov (Roma, teatro Quirino, marzo 1943, regia di Guido Salvini). Ha tradotto per le esecuzioni in italiano circa 40 tra libretti ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] . Risaliva addirittura al periodo romano l’intenso legame con Goffredo Petrassi, il quale a Gavazzeni e alla moglie dedicò cultura italiana del passato (le musiche su testi di Guido Guinizelli, di Agnolo Poliziano e soprattutto di Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] 'ambito della quale fin dal 1838 aveva tenuto lezioni di storia e filosofia per gli apprendisti massoni. Sotto la guida di Vermiglioli aveva frattanto continuato ad approfondire la sua formazione archeologica, che col tempo diventerà il suo interesse ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] le vite di s. Radegonda, di s. Bonifacio o di s. Guido, ma anche dei santi monaci, di vita conventuale in genere, nonché di spettacolo la conquista di Gerusalemme da parte di Goffredo di Buglione.Numerose sono le testimonianze figurative relative al ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Federico Ghedini, Mario Peragallo, Mario Zafred, Goffredo Petrassi; e per le stagioni RAI diresse tre anni direttore principale del teatro alla Scala che sotto la sua guida conobbe uno dei periodi più fortunati del dopoguerra. Nelle stagioni 1953 ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] del Detto d'Amore, è da ritenere fondato quanto suggerito da Guido al fratello Giuseppe Billanovich (in " Italia Medioev. e Uman che segue Orosio, tranne la particolare menzione di Roma; Goffredo da Viterbo [Pantheon, part. XI]; Gualtiero di Châtillon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] Matilde, vedova dell’imperatore Enrico V e moglie del conte Goffredo d’Angiò. Ma alla sua morte scoppia la guerra civile . Enrico II, ammalato e deluso, dopo aver saputo che alla guida dei baroni ribelli angioini vi era l’altro figlio Giovanni, muore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] e narra le vicende fino alla caduta di Crema (1160); Goffredo da Viterbo, che scrive i Gesta Friderici sulle imprese compiute tra della Sicilia.
Il Carmen de Hastingae proelio, attribuito a Guido di Amiens, descrive non solo la battaglia di Hastings ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] e ottenere dal papa Bonifacio IX la legittimazione dei due figli naturali Giovanni e Guido, di cinque e tre anni.
Con il 1392 iniziò per Mantova un (Asola, Canneto sull'Oglio, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Bozzolo, Isola Dovarese ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] trasformarono nel 1946, con la partecipazione economica di Guido Alberti produttore del liquore Strega, nella struttura persona da Isabella d'Este.
Lo 'schianto' della morte di Goffredo, vittima di un infarto fulminante il 31 agosto 1964, mentre era ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente estetica sottesa a questi nostri anni di...