BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] Thierry (fino al 1130), Ernaldo di Bonneval (fino al 1147) e Goffredo di Auxerre. Una Vita Secunda risale agli anni compresi tra il 1167 e Victore, un formulario redatto su domanda dell'abate Guido di Montiéramey (1137-1163), a proposito del quale ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] mondiale. A Roma, De Felice frequentò il liceo classico Goffredo Mameli, ma il suo corso scolastico fu tutt’altro aprile 1959 sposò Livia De Ruggiero, figlia dello storico della filosofia Guido: fu don Giuseppe De Luca, erudito, editore e dedito ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] concertisti bandito dall’Accademia di Santa Cecilia: tra i giurati, anche Alfredo Casella, Goffredo Petrassi, Franco Ferrara, Gioconda De Vito, Guido Agosti, Renato Fasano, Massimo Amfiteatrof. Il 9 giugno inaugurarono il primo cartellone degli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] delle forme ottuse di militanza. In tale contesto ritrovò Goffredo Fofi, fu al fianco di amici di vecchia data famiglia, Bollea fu per Lombardo Radice un riferimento e una guida, una sorta di secondo padre soprattutto dopo la morte di Lucio ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] della sua esperienza conventuale; essi sono Giuliano Regino, Guido da Cocconato, Benigno da Concorezzo, Tommaso Piacentino, ), pp. 95-100, 107-116, 119 s.; L. Grazioli, La Cronaca di Goffredo da Bussero, in Arch. stor. lomb., XXXIII (1906), t. i, pp. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] familiare di Dogliani, e la pubblicazione nel 1969 di una Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e privata basata su area della saggistica il rifiuto opposto all’inchiesta di Goffredo Fofi del 1963 sull’Immigrazione meridionale a Torino ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Centurione, e che il 7 novembre subaffittò al pittore Goffredo Wals (Labò, 1925, p. 432; Alfonso, 1981 I-II, Bassano del Grappa 1795-1796, II, pp. 318-320; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I, Genova 1846, pp. XXXIX-XL, 132, 154 ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] che ebbe come curatori e interlocutori Giorgio Manganelli, Guido Ceronetti, Oreste Del Buono, Vittorio Sermonti, Alberto Signorini, Sergio Colomba, Camille Dumoulié, Umberto Artioli, Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacchè, Sergio Fava).
Il terzo e ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] mentre nel 1987, in Farfalle (basato su varie poesie di Guido Gozzano), appariva via via come pipistrello dorato, matrigna di Biancaneve dismisure precedenti, nel 2009 si appoggiò pure su Goffredo Parise per Alfabeto (da Sillabario, 1972-1982), ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Manet. Importanti furono anche i docenti di archeologia Goffredo Bendinelli e di egittologia Giulio Farina, nonché furono le prime collaborazioni a riviste come La Rassegna musicale di Guido M. Gatti, La Nuova Italia di Luigi Russo e soprattutto ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente estetica sottesa a questi nostri anni di...