• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Lingua [10]
Letteratura [7]
Temi generali [5]
Biografie [4]
Critica retorica e stilistica [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Linguistica generale [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Strumenti del sapere [2]

Guidotto da Bologna, frate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidotto da Bologna, frate Fabrizio Beggiato Maestro di retorica (sec. XIII). Scarsissimi sono i dati biografici; fu forse domenicano; fra il 1250 il 1266 dedicò a Manfredi re di Sicilia il trattato [...] della retorica del tempo; in essa sono avvertibili l'esperienza di predicatore di G. e i principi del dettatore Guido Faba, suo concittadino. Fu maestro di retorica a Siena dov'era stato invitato nel 1278. Difficile stabilire rapporti diretti con ... Leggi Tutto
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – GUIDO FABA – CICERONE – RETORICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidotto da Bologna, frate (3)
Mostra Tutti

biscazzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

biscazzare Amedeo Quondam Vale " giocare d'azzardo " e quindi " sperperare ": qualunque priva sé del vostro mondo, / biscazza e fonde la sua , facultade (If XI 44). Il verbo è foggiato sul sostantivo [...] bisca "), dal latino medievale biscatia (cfr. Poemetto didattico anonimo [Monaci 63] 10 " lo zogo de la buschaça "; " bisçarero " è in Guido Faba Parlam. ed epistole V 4; il verbo già nei Ricordi di Matasala: " Item. III livre e. II. soldi, i quali ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] Nel 1297 si ebbe l'alleanza di Edoardo I e di Guido di Dampierre conte di Fiandra; l'imperatore eletto di Germania r di cre-do, pa-trem), le consonanti intervocaliche (come la b di faba), le consonanti finali di sillaba (come r di par-tem, s di fes- ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] a quella della specie di cui quell'organismo fa parte ed è guidata da essa: attraverso una serie di meccanismi complessi e poco chiari messi inalazione di polline di piante in fiore di Vicia faba, tanto che questa anemia è chiamata anche favismo o ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GIUSTIZIA P. Réfice Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] Giovanni e Agnolo di Ventura nel sepolcro del vescovo Guido Tarlati (1330; Arezzo, cattedrale) - del potere nel salone del broletto di Brescia, dove Passerino e Bonapace Faba sono rappresentati mentre sfilano a cavallo, in catene. Giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PRIMO CONCILIO DI LIONE – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

BRESCIA

Federiciana (2005)

Brescia Giancarlo Andenna I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] 1226 a Mozzo i plenipotenziari di Brescia, Alberto Ranza e Corrado Faba, e quelli di Milano, Bologna, Mantova, Padova, Vicenza e XIX. Il piano regolatore del 1237 fu realizzato sotto la guida di un frate umiliato, Alberto di Gambara, che utilizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNI DA VICENZA – CAVALIERI TEUTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali