• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Lingua [10]
Letteratura [7]
Temi generali [5]
Biografie [4]
Critica retorica e stilistica [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Linguistica generale [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Strumenti del sapere [2]

EBOLI, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus) Hans Martin Schaller Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] le Rationes dictandi di Ugo di Bologna (cc. 1119-1130) e in particolare la Summa dictaminis del bolognese Guido Faba, suo contemporaneo. Per la Penitenzieria pontificia l'E. compilò dopo il 1219 un formulario, organizzato sistematicamente, intitolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

superbia e superbi

Enciclopedia Dantesca (1970)

superbia e superbi Fiorenzo Forti La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] virtudi di B. Giamboni (capp. XXIV-XXV) e manuali scolastici diffusi dappertutto, come la Summa de vitiis et virtutibus di Guido Faba (I 5-8 e II 1), dove le categorie morali gregoriane si fissano in ‛ topoi ' retorici inserendosi nella tecnica del ... Leggi Tutto

ars dictaminis

Enciclopedia Dantesca (1970)

ars dictaminis Mario Pazzaglia La teoria letteraria di D. appare saldamente radicata alla tradizione retorica e dittatoria, che egli sembra avere assorbito, oltre che dal Tresor e dalla Rettorica di [...] des elften bis vierzehnten Jahrhunderts, Monaco 1863; Guidonis Fabae Summa dictaminis, a c. di A. Gaudenzi, in la prosa rimata nel medioevo latino, e L'" ars dictandi " di Guido Faba, in Tradizione e poesia nella prosa d'arte ital. dalla latinità ... Leggi Tutto

necessita

Enciclopedia Dantesca (1970)

necessità (necessitare; necessitate; nicistà) Michele Rak Il termine designa la proprietà per cui una realtà non può essere diversa da quella che è, e quindi il rapporto che lega l'essenza della cosa [...] non licito, e quindi non si concede per li retorici alcuno di sé medesimo sanza necessaria cagione parlare: si veda Guido Faba Summa dictaminis 7), e cioè relativa all'ordine del discorso di cui si garantisce la piena intelligibilità. Il termine vale ... Leggi Tutto

necessario

Enciclopedia Dantesca (1970)

necessario Michele Rak La teoria della necessità naturale o mondana regola la maggior parte degli usi danteschi di n.: questa prima etade è porta e via per la quale s'entra ne la nostra buona vita. [...] procedimento. Così, non si concede per li retorici alcuno di sé medesimo sanza necessaria cagione parlare (I II 3; cfr. Guido Faba Summa Dictaminis 7) e per necessarie cagioni lo parlare di sé è conceduto: e intra l'altre necessarie cagioni due sono ... Leggi Tutto

BENE da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENE da Firenze Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] la conoscenza delle opere degli autori classici antichi che in essa egli dimostra; pare che a questa seconda Summa abbia attinto Guido Faba per la sua Summa pubblicata nel 1229, sicché si dovrebbe desumere che B. avesse composto la sua prima di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEFFI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFFI, Filippo Marco Palma Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII. L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] Dicerie, una serie di arringhe da pronunciarsi nelle più varie occasioni. Nel genere il C. aveva avuto predecessori come Guido Faba e Brunetto Latini, ma la sua opera si distingue per la precisa veste storica che ricopre il formulario. Gli "huomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bene da Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bene da Firenze Francesco Tateo Maestro di grammatica nello Studio bolognese, succeduto forse a Boncompagno, allontanatosi da Bologna nel 1215. Nativo di Firenze, compì probabilmente i suoi studi a [...] XI, cod. VII), che gli è stata attribuita e nella quale si è riconosciuta una fonte della Summa di Guido Faba, egli distingue le " species dictaminis " in " prosaycum, metricum et rithmicum " e fa rientrare nella grammatica la trattazione della ... Leggi Tutto

Pietro de' Boattieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro de' Boattieri Fabrizio Beggiato Giureconsulto la cui attività è attestata a Bologna fra la fine del sec. XIII e i primi anni del XIV. Citato come notaio in documenti del 1285, insegnò arte notaria [...] e la cultura volgare in via di sviluppo. P. e gli altri notai-grammatici contemporanei vengono a porsi, quindi, fra Guido Faba e D. nella dinamica che doveva portare, sul piano stilistico, all'assorbimento della tecnica retorica latina da parte del ... Leggi Tutto

lunghezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

lunghezza Sebastiano Aglianò In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento [...] longeça de parole a cului che desidera intendere cum brevità ", in Segre-Marti, Prosa 12-13, e affermato Iacopone [Omo che vol parlare 3-4]: " La longa materia sòl generar fastidia; / lo longo abbriviare ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali