• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Lingua [10]
Letteratura [7]
Temi generali [5]
Biografie [4]
Critica retorica e stilistica [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Linguistica generale [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Strumenti del sapere [2]

lettere e epistolografia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] mandare pecunia in presente, scì che in lo çardino in lo quale sono intrato, possa stare e cogliere fructo pretioso (Guido Faba, Parlamenta et epistole, in Segre & Marti 1959: 17). Si notino le metafore imperniate sull’immagine iniziale del prato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] prima prosa volgare muoveva i primi passi per farsi ‘illustre’ a partire dai dettami precettistico-retorici di Guido Faba, l’ispirazione religiosa diede vita a una letteratura moraleggiante di taglio divulgativo in una lingua fortemente locale: tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA

La retorica nelle università

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La retorica nelle universita Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] di epistolografia d’amore, la Rota Veneris) e concessioni verso la retorica letteraria (Bene da Firenze, a Bologna dal 1218) e Guido Faba, che del Candelabrum di Bene si servirà per i suoi trattati, popolari in tutta Europa. La scuola di Arezzo e la ... Leggi Tutto

allocutivi [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per rivolgersi alle persone per chiamarle, o per richiamare la loro attenzione nella conversazione, o per prendere il turno dopo che loro lo hanno tenuto, le lingue usano varie modalità: nomi ➔ appellativi, [...] voi non ha valore di particolare rispetto (Rohlfs 1966-1969: § 477). Questo uso di voi si affaccia già nel Duecento: Guido Faba, tentando di codificare gli usi reverenziali allocutivi, specifica che si riceverà il tu dal padre, dal professore e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AREA MEDITERRANEA – BRUNO CICOGNANI – RINASCIMENTO – CINQUECENTO

La retorica dalle università alle città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Duecento, le mutate condizioni sociali e politiche favoriscono nell’Italia dei Comuni [...] ai discorsi pubblici, che, in forma teorica e di raccolta di modelli, interessa l’attività di Boncompagno da Signa, Guido Faba e Matteo de’ Libri. In Italia l’ars dictaminis, influenzata dalla scuola bolognese, si sviluppa in connessione con l ... Leggi Tutto

PUNTEGGIATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTEGGIATURA Alfredo SCHIAFFINI Gioacchino MANCINI Alfredo SCHIAFFINI . Il sistema interpuntivo dell'antichità classica, che mirava a indicare le pause e le inflessioni della voce, così che ottenessero [...] fu chiamata distinctio constans; la distinctio prese il nome di distinctio diffinitiva. Quest'uso si continua con i dettatori Guido Faba, Matteo dei Libri, Tommaso da Capua e Transmondo; e dura a lungo, invano contrastato da qualche altro sistema ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BONANDREA – ANTICHITÀ CLASSICA – COLUCCIO SALUTATI – ARS GRAMMATICA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNTEGGIATURA (1)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di poeti· provenzali, francesi e italiani, forse le Razos de trobar di R. Vidal e la Summa di Guido Faba». Specialmente durante il soggiorno veronese e veneto, Dante avrà potuto consultare qualche biblioteca conventuale e capitolare ricca di testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] che si affidavano i contatti diplomatici e la compilazione dei trattati. Da Bologna a Firenze; da Guido Faba a Brunetto Latini. Se le formule di Guido potevano avere, o anche non avere, attuazione pratica, Brunetto è in grado di inserire nel Tresor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] e di-scorsi, dove il latino trapassa insensibilmente nel volgare e sono presenti intere formule volgari. Più decisa l'opera di Guido Faba: la Gemma purpurea (1240 ca.) è un trattato latino di retorica epistolare seguito da formule non solo latine ma ... Leggi Tutto

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] è un fatto eccezionale. È significativo che qui la cultura universitaria non abbia un sia pur minimo portato volgare: se Guido Faba inserisce tra le sue epistole volgari quella di uno studente squattrinato a suo padre, Terrisio di Atina scrive una ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali