ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] conseguimento delle rispettive corone regie, ragioni di parentela lo portarono a legarsi con Guidodi Spoleto: se infatti A. fu a quelle preesistenti del Friuli, Toscana e Spoleto: la marca lombarda, in funzione di difesa anti-berengariana, e la ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] didattici, l'impegno civile lo spinse a temi il più possibile aggiornati di diritto e di economia, approfonditi attraverso la frequentazione amichevole dell'ex ministro diToscana marchese F. Manfredini e del ministro napoletano L. Medici d'Ottaiano ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese diToscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese diToscana, C. donò [...] con la sottomissione dell'antica rivale di Firenze, conflitto che costituì un momento di notevole importanza per la storia della città e della Toscana. Sembra invece che C. fosse saldamente legato al conte Guido Guerra, suo alleato contro gli Alberti ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] gruppo di patrioti guidati da Pietro Renzi conquistava Rimini, Pasi e Pietro Beltrami si misero alla testa di due gruppi armati che, insieme a Giovanni Verità, si impadronirono del posto di dogana delle Balze, al confine con il Granducato diToscana ...
Leggi Tutto
ADALBERTO diToscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese diToscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] Anfange des zehnten Jahr., Halle 1871, p. 98) non annovera tra i combattenti il marchese A., e si limita a ricordare la presenza di un contingente diToscani nell'esercito diGuido. Vero è che il poemetto fu composto in un momento in cui le relazioni ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli diGuido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] , tuttavia, era già tornato in Toscana e probabilmente a lui il padre aveva affidato il controllo dei beni in Romagna. Infatti in quell'anno un'ambasceria di cittadini fiorentini chiedeva a re Roberto che il conte Guidodi Battifolle e suo figlio Ugo ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] il 28 apr. 1289. In quell'anno guidò un esercito di cavalieri e fanti senesi alla guerra della Lega un accorato discorso alle truppe fiorentine e alleate: "Signori, le guerre diToscana si sogliono vincere per bene assalire; e non duravano, e pochi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] , duca di Parma, Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, Cosimo II, granduca diToscana, Cesare e Francesco - d'Este, duchi di Modena, resistere alle truppe pontificie, il B. e i suoi fratelli Guido, poi cardinale, e Giovanni, rimasero a Ferrara in ottima ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] Rena - I. Camici, Della serie degli antichi duchi e marchesi diToscana, Firenze 1764, pp. 49-51, 57 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 191, 230 s.; C. Curradi, I conti Guidi nel secolo X, in Studi romagnoli, XXVIII (1977), p ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] Firenze guelfo-nera.
L'appoggio cortonese ai bianco-ghibellini diToscana rimase invariato anche negli anni successivi e si rafforzò , mentre nell'istrumento rogato dal notaio Ranieri diGuido la riserva non compare. Tale istrumento è considerato ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...