Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, [...] componimenti di Odo delle Colonne, Rugieri d’Amici, Stefano Protonotaro, Guido delle Colonne, Mazzeo di Ricco, Tommaso di Sasso, , il centro letterario italiano passò in Toscana e il volgare di questa regione costituì durabilmente la nuova lingua ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] posti. Perché Baiardo era fuggito da Rinaldo? L'A. risponde: Per guidare il suo signore alla donna amata. Il Boiardo aveva solo accennato che . Sono, invece, il risultato di "lunghe vigilie e fatiche". Non nato in Toscana, cresciuto in un ambiente in ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] dirlo senza punte, filtrato attraverso una limpida mente toscana, di uno spirito educato in un ambiente alieno sempre dalla famiglia e dalla sua Torino (ne trasse la sua più bella novella Guido Gozzano): «Tuchè-me 'n po' la man, me cari sitadin, / ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ritorno alla «propria mansione», a quel porto sicuro che è l'eterna città di coloro che contemplano la verità e la divinità senza veli. L'esempio di Lancellotto e diGuido da Montefeltro è qui proposto come modello del nobile "senile" che, deposti ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] scritture da lui esemplate, alcune certo in origine toscane». (Dice il Rossi: «Se colla mia («Idea», settimanale, a. VIII, 1956, n.° 19, p. 2); Guido Mazzoni, La poesia burlesca di Pietro Aretino («Il Marzocco», a. xxxv, n.° 16, del 20 aprile ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] stupore per il fatto che il popolo «non si contenti» di essere guidato dai savi.
Un ultimo tema su cui vorrei soffermarmi è badi bene, non più di Firenze ma della Toscana medicea; mi riferisco ai concetti di popolo e libertà, di onore e utile, alla ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] al momento etico e teoretico, col quale coincide la nascita della prosa toscana, avviene appunto attraverso una ricognizione di rapporti più sottili e complessi: con la guida dei testi latini, e con strumenti sintattici elaborati sul loro modello. Si ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] a questa politica di cui i primi anni del regno di Carlo III di Borbone ponevano le premesse. Così anche in Toscana gli anni ciò che rimane da misurare è la forza creativa di un uomo.
1 Guido Quazza, La «Decadenza italiana» nella storia europea. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] . 223-230; Id., Parlamenti in volgare diGuido Faba, ibid., pp. 231-249; M.L. Meneghetti, Le origini, Roma-Bari 1997; A. Stussi, Epigrafi medievali in volgare dell'Italia settentrionale e della Toscana, in 'Visibile parlare'. Le scritture esposte nei ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] 1952 in occasione del primo convegno dei librai di Pontremoli, nell'Alta Lunigiana toscana, e si è rivelato da subito un'iniziativa riservate a opera edita, inedita di autore italiano, e a poeti stranieri; Guido Gozzano (1982, Belgirate, Verbania), ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...