• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [1007]
Biografie [670]
Storia [345]
Religioni [105]
Arti visive [92]
Letteratura [91]
Diritto [33]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [24]
Economia [20]
Musica [13]

CORNI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORNI, Guido Angelo Del Boca Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] C. cooperò al fallimento della protesta operaia guidando personalmente il treno Milano-Bologna. Dopo la della Colonia Eritrea raccolte dalla missione C.-Calciati-Bracciani, in Società toscana di scienze naturali, XXXVII (1926), pp. 31-54; C. Calciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – AFRICA ORIENTALE

GIOVANNI di Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Michele Laura Traversi Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] il punto d'incontro dei maestri della tarsia toscana e di quella padana (oltre ai Pontelli e a Il mobile italiano, Milano 1981, p. 6; R.P. Novello, Tarsie di Guido da Seravallino per il duomo di Pisa, in Boll. stor. pisano, LV (1986), pp. 130-147; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA PRESBITERIALE – GIULIANO DA MAIANO – SACRESTIA – CAPITELLI – INTARSIO

FABRIZI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Anton Maria Anna Letizia Perugini Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] toscana e spiegare così il suo maggiore interesse, dagli anni Trenta in poi, per una ricerca di e architetti perugini, Roma 1732, pp. 188-191; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1784, pp. 58, 61, 69, 189, 196, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDESI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] anno seguente era di nuovo in Toscana, tutto teso a finanziare arruolamenti di volontari e rifornimenti di armi: un al quale portava l'ausilio di una colonna di romagnoli che guidò due volte all'assalto di Monterotondo; inviato quindi in missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTINI, Egano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Egano Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] Armand Pelagrue, legato pontificio a sostegno dei guelfi di Emilia e Toscana, e l'inclusione nell'elenco dei tanti bolognesi a Carlo d'Angiò, eletto signore di Firenze; nel 1331 fu alla guida di milizie cittadine impegnate nelle azioni promosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI, Lamberto Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Lamberto Cristiano Serenella Rolfi Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] Guido Reni, e oggi alla sua bottega, che nel 1777 veniva registrata nelle entrate di galleria; di il 1788, e sei di Stoppioni. I ritratti erano desunti dalla Serie di ritratti di uomini illustri toscani, edita a cura di Giuseppe Allegrini a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice) Norbert Kamp Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] il C. perse tuttavia i suoi feudi di Atripalda e di Montefredane e si recò in esilio in Toscana. Quivi fu tra i fuorusciti del Regno Lancia e Guido Bocci: parallelamente all'invasione per terra portata avanti da Corradino, doveva tentare di minare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Aghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Aghinolfo Marco Bicchierai Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] 1994, pp. 97, 103-110; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo …Atti del II Convegno di Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 262 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Guidi di Romagna, tav. XII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Guelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Guelfo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] Genovesi, con l'intenzione di passare poi in Toscana, ma a Settefontane si di J. F. Böhmer, V, 2, Päpste und Reichssachen, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1892, nn. 14576, 14578 a, 14608; Guido da Vallecchia, Libri memoriales, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo) Mario Marrocchi Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo. Secondo Rauty (p. 243) [...] ceti dirigenti in Toscana nell'età precomunale. Atti del I Convegno, Firenze… 1978, Pisa 1981, pp. 208, 219; J.-P. Delumeau, Arezzo. Espace et sociétés, 715-1230, Roma 1996, pp. 386 s.; R. Rinaldi, Le origini dei Guidi nelle terre di Romagna (secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELLA GHERARDESCA – UGO DI PROVENZA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II – CONTI GUIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 67
Vocabolario
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali