POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] sepolto nella cripta della cattedrale di S. Reparata.
Il vescovo che gli succedette fu Guido. La sua ricorrenza è vescovo di Firenze, in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 976 s.; A. Calamai, Ugo diToscana. Realtà e leggenda di un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli diGuido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] , tuttavia, era già tornato in Toscana e probabilmente a lui il padre aveva affidato il controllo dei beni in Romagna. Infatti in quell'anno un'ambasceria di cittadini fiorentini chiedeva a re Roberto che il conte Guidodi Battifolle e suo figlio Ugo ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] di ricevere libri (ibid., supplica del 27 nov. 1695). Ulteriore stimolo agli studi venne dal carteggio, dal febbraio 1702 al dicembre 1717, con Guido , pp. 246-264; R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana, IV, Firenze 1781, p. 259; A. Fabroni, ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] il 28 apr. 1289. In quell'anno guidò un esercito di cavalieri e fanti senesi alla guerra della Lega un accorato discorso alle truppe fiorentine e alleate: "Signori, le guerre diToscana si sogliono vincere per bene assalire; e non duravano, e pochi ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] lui più congeniale, il C., quasi come atto di omaggio alla tradizione matematica toscana, nei primissimi anni del suo incarico lavorò sul testo delle sezioni coniche del camaldolese Guido Grandi, docente di matematica a Firenze ai primi del secolo ed ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] , duca di Parma, Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, Cosimo II, granduca diToscana, Cesare e Francesco - d'Este, duchi di Modena, resistere alle truppe pontificie, il B. e i suoi fratelli Guido, poi cardinale, e Giovanni, rimasero a Ferrara in ottima ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] Rena - I. Camici, Della serie degli antichi duchi e marchesi diToscana, Firenze 1764, pp. 49-51, 57 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 191, 230 s.; C. Curradi, I conti Guidi nel secolo X, in Studi romagnoli, XXVIII (1977), p ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] Firenze guelfo-nera.
L'appoggio cortonese ai bianco-ghibellini diToscana rimase invariato anche negli anni successivi e si rafforzò , mentre nell'istrumento rogato dal notaio Ranieri diGuido la riserva non compare. Tale istrumento è considerato ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, II, I diplomi diGuido e di Lamberto, in Bull. dell'Ist. stor. ital., XXVI (1905 parmensi, s. 4, IX (1957), pp. 49-67; G. Fasoli, Adalberto diToscana, in Diz. biogr. d. Ital., I, Roma 1960, p. 220; P ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni diGuido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] morti infanti.
Fu capitano del Popolo nel maggio-giugno 1633, avvocato allo Spedale di S. Maria della Scala, auditore dei principi diToscana per i feudi di Pitigliano, Sorano, Scansano, Castell’Ottieri, San Giovanni delle Contee secondo la patente ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...