TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] Chantilly, Musée Condé, ms. 597) contenente il commento diGuido da Pisa all’Inferno dantesco, dedicato al genovese Lucano Marchi, La tavola d’altare, in Storia delle arti in Toscana, II, Il Trecento, a cura di M. Seidel, Firenze 2004, pp. 15-44; S. ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] erano incrinati, Ottaviano – insieme al cardinale Guido da Crema – fu incaricato di intavolare difficili trattative con lo svevo.
Le sua santità si diffondeva, nella stessa città toscana i cardinali del papa defunto, incoraggiati dal cancelliere ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] di dipinti, soprattutto pale d’altare, nei quali mostra di aver fatto suo il naturalismo dei riformati toscani - G. Zavatta, Precisazioni sui dipinti di A.T. e Guido Reni della distrutta chiesa di San Tommaso di Strada Maggiore, in Il Carrobbio, XXX ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] delle rivendicazioni, Roma l’apparenza.
Tanucci guidò l’opposizione all’arcivescovo Giuseppe Spinelli, Napoli 1986, pp. 48 s.; B. T. e la Toscana, Firenze 1986; B. T. statista, letterato, giurista, a cura di R. Ajello - M. D’Addio, I-II, Napoli 1986 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Dietro istanza di Corrado di Francesco Malaspina del ramo dello Spino Fiorito, Guido Novello Guidi, vicario imperiale Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, I, Genova 1901 (Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] le armate viscontee dovettero abbandonare l'Umbria e la Toscana. Di fronte a una situazione divenuta critica, il Consiglio di tutela decise di chiedere la pace e ottenne la firma il 25 ag. 1403: guidato dal fratello Carlo, lo stesso M. presentò atto ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] nel 1568, durante il viaggio in Toscana, per accompagnare il card. Ricci al battesimo di Eleonora de’ Medici. Dall’altro, di codici, per esempio del Prologus in Antiphonarium e del Micrologus diGuido d’Arezzo, sia letture dei trattati di Burzio ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] genealogia dei Castiglioni si fonda su basi sicure soltanto per Guido padre di Corrado (III), morto verso il 1280. Secondo la tradizione 6723). In Toscana si adoperò per ottenere dai Pisani la restituzione al vescovo di Lucca di sette castelli nella ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Nella città toscana conseguì il diploma di ragioniere mentre aiutava il padre nella gestione del negozio di ferramenta. Non dei quali per la Compagnia del Teatro nazionale diretta da Guido Salvini, a imporlo al grande pubblico furono soprattutto i ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] sia di valutazioni stilistiche sia di alcuni indizi congetturali: l’iscrizione diGuido, fratello di 360; A. De Marchi, La tavola d’altare, in Storia delle arti in Toscana. Il Trecento, a cura di M. Seidel, Firenze 2004, pp. 15-44 (in partic. pp. 25- ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...