SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] Franco Mata, 1987; Serra, 1990).
I legami con la Toscana furono tutt’altro che recisi dal nuovo corso degli avvenimenti. Soprattutto gentilizia della chiesa di S. Francesco di Stampace, in cui fu tumulato nel 1410 quel Guidodi Dono ricordato dall’ ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] anche il Beato Angelico (Guidodi Pietro) –, per spiegare le precoci aperture di M. alla pittura del 803, pp. 103-116; U. Feraci, Precisazioni su Bonaccorso di Cino e sulla pittura toscanadi metà Trecento, ibid., XCIV (2006), 833, 2006, pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Guido Salvini e conservò l'impiego sino al 1976, divenendo un maestro per intere generazioni di registi e di attori; tra costoro, capaci di Teatro diToscana, istituita nel 2015, che ingloba il teatro della Pergola, direzione generale di Marco ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] V. Conrart, Lettres à L.MAGALOTTI, Lorenzo, a cura di G. Berquet - J.P. Collinet, Saint-étienne 1981; E. Casali, L. MAGALOTTI, Lorenzo tra Romagna e Toscana: la corrispondenza inedita con Guido e Filippo Rasponi, in Studi secenteschi, XXVII (1986), p ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana diGuido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] messe a frutto: ebbe difatti (su segnalazione di Salvagnoli e, probabilmente, di Vieusseux) l'incarico di ispezionare le difese stanziali del granducato diToscana; successivamente, richiesto di assumere il portafoglio della Guerra in quel governo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidodi
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidodi. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] » (benché in quegli anni il termine sia ancora riferibile alla sola Toscana) e permise a Guidodi tenere saldamente la Marca, in qualità di podestà di Jesi e di vicario regio. Ma la discesa di Carlo d’Angiò (1265) lo obbligò ad abbandonare le sue ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca diToscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Stato.
In seguito il M. riprese la via delle armi, e, con i titoli di comandante della fanteria toscana e generale dell’esercito fiorentino, nel 1594-96 guidò le truppe medicee schierate al fianco dell’imperatore Rodolfo II in Ungheria contro il ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca diToscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] Indicem; R. Belvederi, Guido Bentivoglio e la polit. europea del suo tempo, Padova 1962, pp. 714-726. I più import. studi moderni: F. Hayem, Le maréchal d'Ancre et Léonora Galigaî, Paris 1910; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] ebbe modo di osservare le opere diGuido Reni, dei Carracci, di Carlo Cignani, di Domenico Maria Canuti e di Ferdinando Bibiena, Solimena, ma anche di contrattare futuri incarichi con il granduca diToscana. Le calibrate composizioni fiorentine ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] di una nuova serie di vicissitudini che lo videro ancora coinvolto nei fatti diToscana, non senza che nutrisse forse l'ambizione di farsi signore didi mutuo appena ricordato, ed è menzionato al fianco di Alberto Della Scala che nel 1351 guidava ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...