• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [18]
Storia [15]
Letteratura [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Industria [1]

GINORI LISCI, Carlo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Carlo Benedetto Fulvio Conti Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] guida, dall'Associazione industriale e commerciale di Firenze o la richiesta, di cui si fece portavoce una commissione da lui presieduta, di esempio della società allestita per tentare di estrarre petrolio a Pietramala, dove la sua famiglia possedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino) Gino Franceschini Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] promossa contro i Tarlati da Pietramala, che avevano dato vita tra Tevere e Arno a una signoria incardinata su Arezzo e Città di Castello. L'improvvisa morte dei due capi ghibellini toscani, del vescovo di Arezzo Guido Tarlati prima (21 ott. 1327 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] lega (la cosiddetta Societas amicorum Marchie) sotto la guida dei conti Speranza e Federico da Montefeltro, contrastarono lo stesso M. denunciava alla Chiesa l'occupazione di Forlì da parte di Masio da Pietramala e Tano da Castello che, con l'aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MALATESTA DA VERUCCHIO – FERRANTINO MALATESTA – GUELFI E GHIBELLINI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Pandolfo (1)
Mostra Tutti

MEZZAVACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZAVACCA, Bartolomeo Salvatore Fodale MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Me­zavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] e il pontefice il M. prese le parti di Carlo III. Si oppose all’iniziativa di Urbano VI di recarsi a Napoli e guidò la dissidenza di alcuni cardinali, tra i quali oltre al Donati e al Pietramala erano Bartolomeo Cogorno e Guglielmo d’Altavilla. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – MARGHERITA DI DURAZZO – BARTOLOMEO COGORNO – MARINO DEL GIUDICE

BIANCHETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Giacomo ** Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] a Pietramala con gli ambasciatori fiorentini nel tentativo di cercare di trattare la costituzione di una lega con i Veneziani, i Fiorentini e altri. Il 27 febbr. 1383 egli e Niccolò di Guido da Zappolino rappresentavano Bologna per la rogazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Guglielmo ** Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] (30 nov. 1394) e della lega con il duca di Orléans (27 dic. 1395). Il B. morì il 28 nov. 1397. Aveva sposato Francesca di Castelbarco e, dopo la sua morte nel 1372, Taddea di Maso Tarlati da Pietramala. Una delle figlie, Caterina, sposò Giovanni Pico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – GIANGALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO BEVILACQUA – ANTONIO DELLA SCALA

LUNA, Fabricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Fabricio (Fabrizio) Fiammetta Cirilli Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] voce, o ancora per l'inserzione di numerose voci enciclopediche e di materiale aneddotico e autobiografico (alla voce iota, c. R1v, un sonetto acrostico rivela il nome della donna amata dal L.: Isabella Pietramala). Tuttavia, proprio per il numero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBERTINI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Ranieri Pierluigi Lucciardello (Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] delicata, prima per l’ostilità di Guido Tarlati, poi, dopo la sua morte (21 ottobre 1327), del fratello di lui, Pier Saccone, signore di Arezzo fino al 1337. Il 10 novembre 1331 Pier Saccone e Tarlato da Pietramala, scrivendo al cardinale Matteo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – AMBROGIO LORENZETTI – CITTÀ DI CASTELLO – DECIME PONTIFICIE – GIOVANNI VILLANI

BRANCALEONI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi) Gino Franceschini Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] 5 apr. 1320, dopo aver rimproverato Guido Tarlati da Pietramala di aver favorito la ribellione di Assisi e di Spoleto, Giovanni XXII si rivolse a Carlo, duca di Calabria e vicario generale del Regno di Sicilia, per invitarlo a reprimere la ribellione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali