CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] del vescovo Guido Tarlati di Arezzo - gonfaloniere del Popolo. Non si hanno più notizie di lui dopo la sottomissione di Spoleto a milizie del vescovo diMontefeltro, rettore del ducato, sui contingenti di Ugolino Trinci, signore di Foligno, e ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] a Firenze, per procacciarsi il denaro. Sui primi del 1362, desideroso di sopire discordie tra i suoi fedeli, il legato mandò Bonifacio, vescovo di Orvieto, al conte diMontefeltro e al B. "ad sedanda componendaque dissidia exorta inter eos".
Ma ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] , riminesi e marchigiani e dirigersi contro Urbino, città in possesso diGuido da Montefeltro.
L'esito fallimentare della spedizione, limitatasi all'assedio di Urbino, costrinse il M. a conformarsi nuovamente alla condotta del padre che, a livello ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] marcia contro Arezzo dai ghibellini di quella città, comandati da Buonconte diMontefeltro, presso la Pieve al di una Pia nella casata dei Tolomei, e neppure quella di una moglie di Nello con quel nome; inoltre Margherita era sposata con Guidodi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] . Le notizie sono ancora una volta incerte per la difficoltà di effettuare sicure identificazioni. Un documento del 1279 attesta che, al tempo della guerra fra Guido da Montefeltro e Malatesta da Verucchio, dunque intorno al 1275, "Cionus domini ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Scipione Ammirato nelle sue Istorie fiorentine (1531-1601). Nel 1287, accanto a Guglielmo, troviamo il figlio diGuido da Montefeltro, Buonconte. Di concerto con il vescovo e con i ghibellini, Guglielmo e Buonconte sovvertirono l’ordine costituito ad ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] romagnoli guidati da Guido da Montefeltro e dal conte Guido Novello Guidi. Il G., allora, si ritirò precipitosamente verso Firenze. Anche il tentativo di alcuni suoi uomini di liberare degli ostaggi tenuti a Tredozio per conto diGuido Pace Guididi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] conte Guidodi Buoso Attendolo Sforza, con una dote di 3.000 fiorini, proseguì nell'acquisizione di parentele di Cortona e Camucia e nell'assedio di Città di Castello, e poi, alla testa di una propria compagnia assoldata nel Montefeltro, nel teatro di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] figlio di Manentessa figlia di Buonconte da Montefeltro, la moglie attestata per il padre, in quanto la stessa nascita di Buonconte, padre di lei, è collocata fra 1250 e 1258. Il G. dovrebbe quindi essere figlio di una prima moglie diGuido Salvatico ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] Faenza in perenne lotta contro i ghibellini guidati dagli Accarisi.
La Romagna era dominata dagli scontri di parte dopo la morte di Federico II (1250): grandi signori ghibellini come Guido da Montefeltro e Maghinardo Pagani da Susinana controllavano ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...