CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] potere in Sardegna, si alleò più strettamente con Corradino. Nella Marca prendevano il sopravvento i ghibellini diGuido da Montefeltro.
Nel frattempo l'autorità di C. a Roma era in declino. Nella primavera del 1267 era giunto in Italia il principe ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] fu presa, e non a forza ma per trattative (ma ormai non si ritiene più che vi contribuisse il "consiglio frodolento" diGuido da Montefeltro). Fra le persone che vi furono trovate era Iacopone da Todi, che venne gettato in prigione e non ne sarebbe ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] "marito un prete figlio di prete", sposerà, nel 1500, il conte di Laval Guidodi Montmorency - con Luigi di G. Pontano, in Italia med. e umanistica, XXIX (1986), pp. 178-182; Federico da Montefeltro, Roma 1986, I-II ad vocem; R. Toledano, Francesco di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Rovere quanto di pertinenza di G.); F. Seneca, Venezia e Giulio II, Padova 1962, ad ind.; F. Mazzini, Guidadi Urbino, Boninsegna, Urbino, Roma-Bari 1986, ad ind.; Federico diMontefeltro…, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini et al., Roma ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] il 22 dic. 1536. Il 12 ag. 1538 fu nominato amministratore del vescovato diMontefeltro e in quest'occasione trasferì il vescovato di Veroli, come aveva fatto già con la commenda di Casamari, al nipote Antonio. Quindi il 29 nov. 1538 fu inviato come ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] ebbero, tuttavia, in Romagna, dove si mantenne uno stato di forte anarchia e turbolenza, anche dopo la definitiva sottomissione diGuido da Montefeltro. Nel novembre del 1286, dopo una serie di scontri, le truppe del rettore Guglielmo Durando furono ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Rimini 1312) di Malatesta I da Verucchio. Il suo matrimonio (1247 circa) con Concordia, discendente dalle famiglie Pandolfini e Parcitadi, ghibelline e avverse da anni alla sua, segnò una tregua [...] . Nel 1271 fece prigioniero a Monteluco il ghibellino Guido da Montefeltro, che quattro anni dopo però lo batté a San altri capi guelfi a Roma per l'omaggio alla Santa Sede. Morì pressoché centenario. È il "Mastin vecchio" di Dante (Inf. XXVII, 46). ...
Leggi Tutto
Arcidiacono (m. forse Viterbo 1295) della cattedrale di Bologna, dal 1278 arcivescovo di Pisa. Non è certo che appartenesse alla famiglia Ubaldini. Ardente ghibellino, cercò di battere separatamente i [...] Pisa, e facendo condannare a morte il secondo per tradimento (1289). Poi favorì la cessione della signoria della città a Guido da Montefeltro. Appare, sinistro e muto personaggio, nel celebre episodio dantesco del conte Ugolino (Inf. XXXII-XXXIII). ...
Leggi Tutto
Famiglia pisana che nel sec. 11º aveva come centro dei suoi dominî Calcinaia, cui si aggiunsero il Valdarno inferiore e la Val d'Era. Gli O. parteciparono attivamente alla vita cittadina pisana come esponenti [...] d'origine cittadina, ricoprendo anche cariche pubbliche. Il loro appoggio ai fuoriusciti guelfi durante la crisi politica seguita alla sconfitta della Meloria provocò la distruzione del castello di Calcinaia da parte diGuido da Montefeltro (1291). ...
Leggi Tutto
Figlio diGuido da Montefeltro, capitano di parte ghibellina, combatté per gli Aretini nella battaglia di Campaldino (11 giugno 1289), ove morì. n Nel canto V del Purgatorio Dante fa narrare a B. il perché [...] del mancato ritrovamento del suo corpo, dopo la battaglia di Campaldino, e la sua morte "nel nome di Maria". ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...