Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] tutt'altro che insignificante. Su tutti sovrasta, indubbiamente, per una sua suggestiva carica simbolica, la figura diGuido da Montefeltro, che il poeta assume, forse, più che a rappresentare l'indomito spirito bellicoso delle genti romagnole ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] fu consigliere del Popolo per il semestre gennaio-giugno. Dopo la morte di Antonio diMontefeltro nel 1404 non è più documentato a Gubbio fino al 1409 (Rossi, , p. n. 63). Un secondo figlio, Guidodi Suppolino Corboli, fu adottato intorno al 1441, la ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Malatesta, con l'appoggio dello Sforza e di Federico diMontefeltro, assunse la reggenza.
Negli anni immediatamente presso il fiume Cesano ad opera delle truppe papali guidate dal Montefeltro, il da Varano rientrò nel suo stato e probabilmente ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] suo primo matrimonio sposò Bolognisia diGuido dei Geremei unica erede di una delle più influenti casate di questa città, poi con il (1411-37) con i conti diMontefeltro, il dominio ubaldiniano fu inglobato nel distretto di Urbino. Dal momento in cui ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] i Fragmenta, la sorte dei prigionieri si sarebbe consumata fra il 13 marzo (data dell’arrivo in città diGuido da Montefeltro) e i giorni immediatamente successivi. Ammettendo che la balìa ricevuta a inizio mese dagli Anziani riguardasse anche il ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolò
Antonio Enzo Quaglio
Nella Firenze laurenziana nella quale si svolse la sua educazione letteraria, probabilmente il M. lesse, giovinetto, la Commedia nell'edizione commentata dal [...] poche righe innanzi la metafora della " golpe " e del " Lione " viene estratta dalle parole diGuido da Montefeltro (lf XXVII 74-75 l'opere mie / non furon leonine, ma di volpe), supinamente riecheggiate dal Pulci (Morgante XIX 155, 7-8) per il suo ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] religiosità in P. de' F.,in Archivio veneto, n. s., XXXII (1886), pp. 37-61, 309-327; C. Cipolla, F. de' F. e l'episodio diGuido da Montefeltro, in Bull. dell'Ist. stor. ital. e Archivio Muratoriano, XXXI (1910), pp. 99-101; Id., La data della morte ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] ricco patre! (If XIX 115-117). E forse non è casuale neppure il rapporto che Guido da Montefeltro istituisce sinistramente tra la lebbra di C. e la superba febbre di Bonifacio VIII (If XXVII 94-97). Ma se alcuni papi, come i contemporanei Niccolò III ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] . Personaggi centrali della Commedia sono: Guido e Bonconte da Montefeltro (If XXVII e Pg V; il primo dei due nel novembre 1296, vestì ad Ancona l'abito francescano), Guidodi Carpegna (Pg XIV 98), i fanesi Guido e Iacopo del Cassero e Angiolello ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] Uberti (Inf. X), Gianni Schicchi (Inf. XXX), Guido da Montefeltro (Inf. XXVII), Manfredi (Purg. III), Pia tirannia si vive e stato franco (Inf. XXVII, 54)
Tu proverai sì come sa di sale / lo pane altrui, e come è duro calle / lo scendere e ’l salir ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...