UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] fra Oddi e Baglioni, Gubbio sotto i Montefeltro, e Città di Castello, dominata dai Vitelli. Cesare Borgia, offre un ramo di olivo in segno di pace. Nel contado di Cascia il corteo nuziale si svolge in forma di cavalcata, guidata dallo sposo alla ...
Leggi Tutto
. Piano del Casentino nella provincia di Arezzo, che si estende per 2 km. sulla sinistra dell'Arno, dalla confluenza del Solano, al piede della collina su cui sorge Poppi, al prossimo casale di Certomondo; [...] minacciò il fianco degli avversarî. Mentre Guido Novello, podestà di Arezzo e comandante della riserva ghibellina, e Buonconte da Montefeltro. Codesta battaglia, col decadimento di Arezzo, segnava il principio dell'egemonia di Firenze guelfa in ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] affatto in modo eccezionale. Sotto il Caldora egli guidava una truppa di venti cavalli, e fu con lui all'Aquila di ripresa. Il C. puntò verso Parma, nel tentativo di attaccare Milano prima che la lega potesse intervenire. Ma Federico da Montefeltro ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e i Montefeltro seppero a loro volta approfittare con destrezza dell'arrivo di questi uomini si veda Inoltre Guido Perocco - Antonio Salvadori, Civiltà di Venezia, II, Il Rinascimento, Venezia 1974, p. 609.
77. A.S.V., Avogaria di Comun, reg ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] la possibilità che Guidubaldo da Montefeltro rientrasse immediatamente in possesso di Urbino. Il C. giova molto veder diversi omini di tal professione e, governandosi con quel bon giudicio che sempre gli ha da esser guida, andar scegliendo or da un ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] e la letteratura greche sotto la guidadi Giovanni Crisolora, fratello di Emanuele, con grande profitto, ma senza a Milano. Passò il 1º maggio a Urbino, dove si fermò da Federico da Montefeltro, che lo onorò e lo beneficò; il 6 fu a Rimini, il 13 ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] tre grandi trecentisti (anche la Laura di Petrarca e la Selvaggia diGuido Cavalcanti). A questa relazione amorosa si amorosa, et ben nat’alme.
Alla corrispondenza tra Guidobaldo da Montefeltro e il residente urbinate a Roma Giovan Maria Della Porta, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Correggio, i conti della Mirandola e Guido Torelli, conte di Guastalla.
La morte di Filippo Maria Visconti, avvenuta il 13 Urbino nella seconda metà del '400, in Federico da Montefeltro. Le arti, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] Sigismondo, per far sì che quest'ultimo potesse soccorrerlo. Il ristabilirsi dell'autorità pontificia in Umbria e l'arruolamento diGuido Antonio da Montefeltro al servizio di G. (27 maggio 1412) indussero forse il papa a cercare un'intesa con il re ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] Urbino, fino allora tenuto da Guidubaldo da Montefeltro, imparentato con Giuliano. Inoltre l’opposizione di Giuliano al trasferimento della dote dei castelli di Cento e di Pieve di Cento per le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d’Este fu un altro ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...