sartia [plur. sarte]
Nella forma contratta del plurale (comunque, sempre in rima), nel senso generico di " sartiame ", tutto il complesso del cordame navale, più che specificamente per le funi di canapa [...] (e altri volge [" attorciglia "] sarte, If XXI 14), mentre il significato specifico bene si attaglia all'immagine diGuido da Montefeltro, giunto all'età della vecchiaia in cui ciascun dovrebbe / calar le vele e raccoglier le sarte, quindi " le ...
Leggi Tutto
Lancillotto (Lancelotto; Lancialotto)
Daniela Branca
Il più celebre e valoroso cavaliere della corte di Artù, amante della regina Ginevra, nominato in If V 128 Noi leggiavamo un giorno per diletto / [...] episodio, Paolo basciò tutto tremante Francesca. In Cv IV XXVII 8 D. ricorda la monacazione di L. in tarda età: lo cavaliere Lancelotto, come Guido da Montefeltro, non volse entrare con le vele alte, ma ambedue calaro le vele de le mondane operazioni ...
Leggi Tutto
mucchio
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in If XXVII 44 con il significato di " quantità di cose [in questo caso, di cadaveri] disordinatamente ammonticchiate ": La terra [di Forlì] che fé... / di Franceschi [...] del 1° maggio 1282, durante la quale i Forlivesi assediati, sotto il comando diGuido da Montefeltro, sconfissero l'esercito di guelfi italiani e di francesi, inviato contro di loro da papa Martino IV, agli ordini del francese Giovanni d'Appia. " Nam ...
Leggi Tutto
leonino
Antonio Lanci
Aggettivo di ‛ leone '; ricorre, nel senso figurato di " forte ", in If XXVII 75 l'opere mie [diGuido da Montefeltro] / non furon leonine, ma di volpe, con quella contrapposizione [...] (Off. I XIII 41 " fraus quasi vulpeculae, vis leonis videtur ").
Guido fu soprattutto un forte guerriero, " ma qui è naturale che il dannato ripensi a quella delle qualità sue per la quale fu richiesto di consiglio da Bonifazio e per cui è dannato ...
Leggi Tutto
dibattere
Fernando Salsano
Nelle due presenze in Inferno, in contesti esprimenti un forte stato d'angoscia: in III 101 cangiar colore e dibattero i denti, è intensivo di ‛ battere ', ed esprime il terrore [...] si partio, / torcendo e dibattendo 'l corno aguto, concorre, con torcendo, all'espressione della disperazione diGuido da Montefeltro.
Con valore figurato di " dibattere ", " discutere con impegno ", al passivo, in Fiore XLVI 1 Quando Ragion fu assa ...
Leggi Tutto
quare
. Avverbio latino, che ricorre in D. col valore interrogativo di " perché ": Guido da Montefeltro accusa papa Bonifacio d'averlo ‛ rimesso ' ne le prime colpe; / e come e quare, voglio che m'intenda [...] del latino filosofico: ‛ quomodo et quare ', in diade, ‛ quid - quomodo - quare ' nella serie completa, organante la procedura da seguire nell'esame di un argomento: cfr. Mon. II, 5 " (Mattalia; ma nel passo della Monarchia ‛ quomodo ' non compare). ...
Leggi Tutto
rancurarsi
Denominale di ‛ rancura ', per " rodersi dentro per il dolore " (Sapegno), in If XXVII 129 sì vestito, andando, mi rancuro: parole diGuido da Montefeltro. Esauriente la chiosa del Landino: [...] " mi rammarico, et a me medesimo porto odio, imperocché rancore è odio occulto " ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] Nel 14° sec. S. fu teatro delle lotte di parte, favorite dai Montefeltro, specie nel 1312, nel 1319 e nel 1324, quando , Guido lasciò il governo del ducato al marchese Guido, che tolse Benevento ai Bizantini (895). Dopo il lungo dominio di Alberico ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Forlì-Cesena (45,1 km2 con 24.432 ab. nel 2008), situato lungo il litorale romagnolo. Nota e frequentata stazione balneare, si compone di un nucleo vecchio lungo il pittoresco porto-canale, [...] e il castello vennero conquistati da Uguccione della Faggiola, Federico da Montefeltro, Bernardino da Polenta e Guido da Polenta fino al 1382, quando entrò a far parte del vicariato di Cesena. Con questo passò sotto il dominio della Chiesa nel 1503 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] prima di avere avuto la nomina d'ingegnere generale del Valentino; a Urbino visitò la biblioteca dei Montefeltro. lombardo, LIX (1932), pp. 560-568. Circa la biografia una guida per conoscere le varie fonti si trova nell'Indice delle persone alla voce ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...