• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [143]
Storia [109]
Letteratura [21]
Arti visive [18]
Religioni [15]
Diritto [14]
Geografia [8]
Diritto civile [10]
Italia [7]
Storia per continenti e paesi [6]

triunfare

Enciclopedia Dantesca (1970)

triunfare Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia. In senso proprio compare con riferimento alla cerimonia romana del trionfo con il significato di " ricevere l'onore del trionfo " (Pd VI 52 [...] riuscir vincitore "; con questo significato lo usa Guido da Montefeltro nel dare il consiglio frodolento a Bonifacio VIII ne l'alto Olimpo già di sua corona; e così, s. Pietro trïunfa, sotto l'alto Filio / di Dio e di Maria, di sua vittoria (Pd XXIII ... Leggi Tutto

Giovanni d'Appia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni d'Appia Augusto Vasina Francese d'origine (Jean d'Eppe), passato nel regno di Sicilia come consigliere militare di Carlo I d'Angiò, nel maggio 1281 fu nominato da papa Martino IV rettore provinciale [...] a lui espressamente, ne adombra la presenza nell'ottava bolgia, rivolgendosi a Guido da Montefeltro con le parole: la terra che f é già la lunga prova / e di Franceschi sanguinoso mucchio (lf XXVII 43-44); versi che costituiscono un lapidario ... Leggi Tutto

BRANCALEONI, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Brancaleone Gino Franceschini Figlio di Ermanno, il B. apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà rurale che già nel 1211 aveva giurato il cittadinatico di Città di Castello. Legato [...] Partecipò alla lotta che Martino IV condusse contro Guido da Montefeltro e fu uno dei maggiori beneficiari dello smembramento del contado di Urbino, sancito dallo stesso pontefice, gettando così le basi di una signoria che doveva durare duecento anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

volpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

volpe Alessandro Niccoli Il nome di questo animale è adoperato con riferimento alla sua tradizionale assunzione a termine di paragone di persona astuta e frodolenta, come il leone lo è di quella violenta [...] fraus quasi vulpeculae, vis leonis videtur "). L'opere mie / non furon leonine, ma di volpe (If XXVII 75): è la confessione di Guido da Montefeltro, la cui fama di uomo astutissimo è consacrata dall'anonima Cronica pisana, dove si narra che " quando ... Leggi Tutto

Valbona, Lizio da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valbona, Lizio da Augusto Vasina Discendente da un Nicola da V., appartenne a una famiglia di signori dell'alta valle del Bidente che si affermò alle dipendenze delle vicine abbazie di Sant'Ellero di [...] i guelfi fiorentini, bolognesi ed emiliano-romagnoli. A tale insuccesso seguì una dura repressione da parte di Guido da Montefeltro che saccheggiò e distrusse vari castelli appenninici tenuti dalle forze guelfe, segnando così il declino della fortuna ... Leggi Tutto

Calboli, Rinieri de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calboli, Rinieri de' Augusto Vasina , Ricordato da D. fra le anime purganti degl'invidiosi, dapprima in forma allusiva: ‛ uno spirto ' (Pg XIV 7); l'altro (v. 25); l'altr'anima (v. 70); poi finalmente [...] politico-militare dei guelfi fiorentini e bolognesi, contese tenacemente a Guido da Montefeltro il dominio su Forlì: una spedizione militare organizzata da Rinieri con largo spiegamento di forze guelfe per recuperare, nel 1277, questa città, fallì, e ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – STATO DELLA CHIESA – GHIBELLINI – ORDELAFFI

infamia

Enciclopedia Dantesca (1970)

infamia Fernando Salsano " Cattiva fama ", " condanna vergognosa ", connessa al demerito come la buona fama al merito. In If III 36 coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, l'assenza d'i. come [...] , caratteristica della vita degl'ignavi. Così anche in If XXVII 66 sanza tema d'infamia ti rispondo (Guido da Montefeltro racconta la propria colpa senza timore di averne i. perché s'illude che chi lo ascolta non possa tornare nel mondo dei vivi) e ... Leggi Tutto

ammenda

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammenda . Il vocabolo appartiene al lessico poetico di D. e vi ricorre sei volte, di cui cinque in rima. In If XIII 53 vale " riparazione di un danno ", con riferimento alla ferita provocata da D. al [...] . / Carlo venne in Italia e, per ammenda, / vittima fé di Curradino; e poi ripinse al ciel Tommaso, per ammenda (Pg XX 65 proprie colpe ", " far penitenza ", Si trova nelle parole di Guido da Montefeltro, Io fui uom d'arme, e poi fui cordigliero, / ... Leggi Tutto

Orabile Beatrice di Ghiaggiolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orabile Beatrice di Ghiaggiolo Augusto Vasina Unica erede di Uberto conte di Ghiaggiolo (castello dipendente dalla chiesa ravennate, situato nella parte appenninica dell'antica diocesi di Forlimpopoli); [...] motivi dinastico-ereditari, della rivalità politica dei Malatesta con Guido conte di Montefeltro, imparentatosi coi signori di Ghiaggiolo mediante il matrimonio con Manentessa, zia di Orabile. Neppure una volta ricordata personalmente negli scritti ... Leggi Tutto

insegnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

insegnare Vincenzo Valente Verbo di uso limitato, ma d'impiego ben individuato nelle sue poche occorrenze. L'accezione più frequente è " indicare ", " mostrare " (con il quale si alterna in questo significato), [...] che tu sì la [via] m'insegni, ed i' v'andrò. Con maggiore estensione di significato, in If VI 77 E io a lui: " Ancor vo' che mi 116) di un grande artefice di frodi, quale Guido da Montefeltro. I. è adoperato anche nel senso generico restrittivo di " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 39
Vocabolario
dolorare
dolorare v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali