BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] di Urbino Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidobaldo diMontefeltro, della quale Diamante Castaldi era dama di , seguita allo scontro di Borgoforte con i lanzichenecchi del Frundsberg, assunse il comando delle bande e le guidò nella ritirata sino a ...
Leggi Tutto
SAMPANTE, Ranieri
Alma Poloni
– Nacque a Pisa intorno alla metà del Duecento da Gualterotto Sampante, anch’egli giudice; non è noto il nome della madre.
La famiglia era forse originaria del piviere [...] , non senza difficoltà, le fortezze e le terre perdute.
È proprio negli anni diGuido da Montefeltro che si delinea chiaramente nelle fonti pisane una sorta di quadrumvirato composto da due giudici, Ranieri Sampante e Gherardo Fagioli, e due mercanti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] Bidente, si concentravano gli interessi della Chiesa ravennate, originaria detentrice del bene, di Malatesta da Verucchio e diGuido da Montefeltro. Se l'arcivescovato di Ravenna, infatti, rivendicava il possesso della contea già da secoli, Malatesta ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] estinte quali l’etrusco. Non da ultimo fu autore di opuscoli satirico-politici e devozionali, pubblicati anonimamente, e di articoli di storia e folclore feretrano (Castello di Torricella diMontefeltro, in Latina Gens, XII [1934], 5, pp. 159-165 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] di donazione a Rolando, abate del monastero di S. Maria in Insula e vicario di Rodolfo, priore camaldolese, del monastero della Ss. Trinità di Monte Ercole, sito nel contado diMontefeltro F. Torraca, Le rimembranze diGuido del Duca, in Nuova ...
Leggi Tutto
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva [...] (Detto 341: " ritmo " del vento, che conduce una danza), suon di sveglia (v. 478: " serenata ").
Tra i " rumori " metteremo il confuso suon (If XXVII 6) della fiamma che eternamente consuma Guido da Montefeltro, s. che prima si fa una cosa sola col ...
Leggi Tutto
Malispini, Ricordano
Giovanni Aquilecchia
Con questo nome si autodefinisce il presunto autore duecentesco della compilazione storico-leggendaria nota come Storia fiorentina: " nobile cittadino di Fiorenza, [...] sufficiente rinviare alla fine del cap. CLXXXVII per l'episodio di Manfredi (cfr. Pg III 124-132), al cap. CLXXXV per Buoso da Duera (cfr. If XXXII 115-117), al cap. CCXXXII per Guido da Montefeltro (cfr. If XXVII), al cap. XCIX per i riferimenti a ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] brani della DivinaCommedia: AdCan. 19. Inf. (vv. 67-120, confessione di Niccolò III e risposta di Dante) e AdCan. 27 Inf. (vv. 85-104, accusa diGuido da Montefeltro contro Bonifacio VIII). Questi due brani sono quanto ci resta degli oltre seicento ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] di un tirocinio periglioso, perché Forlì, almeno fino al 1283, costituì in Romagna il centro focale del confronto fra le forze ghibelline sorrette da Guido da Montefeltro 86-121; C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Milano 1891, ad Indicem;G.Biscaro, ...
Leggi Tutto
sermocinatio
Francesco Tateo
Figura retorica consistente, secondo la definizione che dalla Rhetorica ad Herennium (IV LII 65) passa nelle poetiche medievali (cfr. Goffredo di Vinsauf Poetria nova 1265-66), [...] ! " (Pg VI 135); gridando a Dio: " Omai più non ti temo! " (XIII 122). Appartiene al colorito comico e drammatico di tutto il racconto diGuido da Montefeltro, in cui ben due volte la narrazione si scioglie in colloquio, la descrizione del giudizio ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...