POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio diGuido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] risale al 26 luglio 1283, quando ricoprì la carica di podestà di Cervia, appena sottratta a GuidodiMontefeltro: si tratta di un documento in cui si chiede ai rappresentanti papali di poter estrarre il sale cerviese, versando una determinata cifra ...
Leggi Tutto
Soratte (Siratti)
Adolfo Cecilia
Monte del Lazio, che sorge a occidente del medio corso del Tevere; non è molto elevato - non raggiunge i 700 metri - ma spicca isolato sulla pianura circostante.
Sul [...] primo nucleo del potere temporale (If XIX 115-117).
Sulla scorta della leggenda è costruito l'esempio portato da GuidodiMontefeltro per ricordare l'aiuto richiestogli da Bonifacio VIII: Ma come Costantin chiese Silvestro / d'entro Siratti a guerir ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] il cardinale legato Simone de' Paltinieri, del quale, rimasto vedovo di Concordia, sposò la nipote Margherita de' Paltinieri da Monselice. Nel 1271 difende di contro al ghibellino GuidodiMontefeltro la Marca d'Ancona, e vince e fa prigioniero l ...
Leggi Tutto
OPEZZINGHI
Ubaldo Formentini
. Famiglia magnatizia pisana, d'origine feudale. Secondo genealogie leggendarie, avrebbe avuto stipite comune con i conti di Lavagna e con gli Obertenghi. Infatti il centro [...] e con i Fiorentini, armarono in guerra col governo pisano il loro vecchio castello di Calcinaia, espugnato poi dal conte GuidodiMontefeltro, capitano generale della repubblica, nel 1291.
Bibl.: E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggeri
Giorgio CANDELORO
Arcivescovo di Pisa dal 1278 al 1295. Abbiamo su di lui scarse notizie: non si conosce l'anno della sua nascita e non è certo che appartenesse alla famiglia Ubaldini: [...] È questo l'episodio immortalato nell'Inferno dantesco. Ruggeri tenne la signoria a Pisa per pochi mesi, poiché nel marzo 1289 la cedette a GuidodiMontefeltro. Sappiamo pochissimo delle sue vicende ulteriori; sembra che sia morto a Viterbo nel 1295. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] Lambertazzi da Bologna provocò la saldatura delle diverse parti ghibelline e antibolognesi romagnole sotto il comando diGuido da Montefeltro: le successive vittorie della coalizione portarono Maghinardo a ricoprire nel 1275, per la prima volta, la ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] III VI 12 la sua forma, cioè la sua anima, e inoltre If XXVII 73 Mentre ch'io forma fui d'ossa e di polpe (è l'anima diGuidodiMontefeltro che parla); Pg IX 58 Sordel rimase e l'altre genti forme, e XVIII 49 Ogne forma sustanzïal, che setta / è da ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] , durante il periodo in cui, fra il 1275 e il 1283, Cesena rimase sotto il controllo del conte GuidodiMontefeltro, continuano le attestazioni del castello imperiale: nel 1277, in una torre del castello dell'imperatore furono rinchiusi Paganino ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] con Pisa si riaccese. I Pisani rifiutavano di abbandonare Cagliari, come prescriveva loro il trattato di pace. Nel marzo di quell'anno Pisa conferì il governo della città a GuidodiMontefeltro, in previsione dello scontro con i guelfi toscani ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] Mantova, e Gualtieri tra il dicembre del 1288 e il maggio del 1289 podestà di Pisa, carica che doveva cedere a GuidodiMontefeltro. Il castello di Brunforte ancora verso la metà del sec. XIV si trovava nelle mani della famiglia, ma pare sia rimasto ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...