GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] romagnoli guidati da Guido da Montefeltro e dal conte Guido Novello Guidi. Il G., allora, si ritirò precipitosamente verso Firenze. Anche il tentativo di alcuni suoi uomini di liberare degli ostaggi tenuti a Tredozio per conto diGuido Pace Guididi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] conte Guidodi Buoso Attendolo Sforza, con una dote di 3.000 fiorini, proseguì nell'acquisizione di parentele di Cortona e Camucia e nell'assedio di Città di Castello, e poi, alla testa di una propria compagnia assoldata nel Montefeltro, nel teatro di ...
Leggi Tutto
rispondere (respondere)
Domenico Consoli
La variante latineggiante è accolta dagli editori solo in Rime LXXXIII 104 (non responde / il lor frutto a le fronde) e Fiore CCXX 9 (Vergogna sì respuose). Per [...] Ciacco (più non ti dico e più non ti rispondo, VI 90), al vano ragionare diGuido da Montefeltro, illuso di celare al mondo la sua miseria (però che già mai di questo fondo / non tornò vivo alcun, s'i' odo il vero, / sanza tema d'infamia ti rispondo ...
Leggi Tutto
torcere [torza, in rima, cong. pres. III singol.: cfr. Parodi, Lingua 229]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre soltanto nella Commedia (con l'unica eccezione di un'occorrenza nel Convivio), in forma [...] (Pg XVIII 28). In If XXVII 132, in dittologia con ‛ dibattere ', ne completa il valore di " agitare ", quasi accentuando il rammarico diGuido da Montefeltro, la cui fiamma dolorando si partio, / torcendo e dibattendo 'l corno aguto.
La forma mediale ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] quali brani sono peraltro sistematicamente espunti dalla traduzione, talché, ad esempio, delle parole diGuido da Montefeltro nel XXVII dell'Inferno, o di Pier Damiani e di s. Benedetto, rispettivamente nei canti XXI e XXII del Paradiso, ovvero dell ...
Leggi Tutto
Faggiuola, Uguccione della
Renato Piattoli
Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] in sospetto presso i governati, i quali ancor una volta lo cacciarono, chiamando a sostituirlo il conte Federico diGuido da Montefeltro. Intanto il ghibellinismo aretino si era scisso in due fazioni corrispondenti ai Bianchi e ai Neri del guelfismo ...
Leggi Tutto
fiamma
Domenico Consoli
In qualche luogo si differenzia da ‛ fuoco ' in quanto esprime, di questo, la varia fenomenologia: Lo quale amore poi, trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di [...] ); così come si agiterà poi la f. in cui è nascosto Guido da Montefeltro: S'i' credesse che mia risposta fosse / a persona che valore poetico dell' Eneide, ispiratrice e guidadi nuova poesia e insieme testo di verità e profezie religiose: Pg XXI 95 ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] dai Malatesta e conclusa con la cacciata del capitano del Popolo forestiero, il conte Federico diGuido da Montefeltro, di Uguccione Della Faggiuola e di Zappettino degli Ubertini. Stando agli Annales Caesenates, a espellere i capi ghibellini fu il M ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] figlio di Manentessa figlia di Buonconte da Montefeltro, la moglie attestata per il padre, in quanto la stessa nascita di Buonconte, padre di lei, è collocata fra 1250 e 1258. Il G. dovrebbe quindi essere figlio di una prima moglie diGuido Salvatico ...
Leggi Tutto
Polenta
Augusto Vasina
Famiglia di origini oscure che si ritiene derivasse il cognome dal castello omonimo, situato nei pressi di Bertinoro, nell'ambito territoriale e diocesano di Forlimpopoli.
Tale [...] osservanza papale durante gli anni cruciali del sanguinoso mucchio (If XXVII 44) e della sconfitta decisiva diGuido da Montefeltro e del ghibellinismo romagnolo (1282-83) - fu in tale occasione che Bernardino sottopose Cervia al dominio polentano ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...