• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [143]
Storia [109]
Letteratura [21]
Arti visive [18]
Religioni [15]
Diritto [14]
Geografia [8]
Diritto civile [10]
Italia [7]
Storia per continenti e paesi [6]

MOSTARDA da Strada

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTARDA da Strada Anna Falcioni (Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] , a Guidantonio di Montefeltro, per giungere a patti con Mostarda dietro pagamento di una taglia di 1000 fiorini d’oro. A seguito della morte di Gian Galeazzo Visconti (1402), Firenze, il papa e i fuorusciti perugini, guidati dai nobili Giacomo ... Leggi Tutto

prescienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

prescienza Fernando Salsano Il termine designa la conoscenza che si ha degli eventi futuri, prima che essi accadano. Occorre una sola volta, in Cv III XII 9 tanta fu l'afezione a producere la creatura [...] le differenze tra Ciacco che conosce il presente dei propri conterranei e Rusticucci o Guido da Montefeltro che l'ignorano; tuttavia riconosce che nell'episodio di Cavalcante, il quale ignora la sorte del figlio, l'incerto sistema delle conoscenze ha ... Leggi Tutto

cavalleria

Enciclopedia Dantesca (1970)

cavalleria Ruggero M. Ruggieri Per meglio intendere l'atteggiamento di D. rispetto alla c. è opportuno secondo noi cercare di rispondere a un duplice quesito: quali furono le sue conoscenze, dirette [...] a tal riguardo il paragone tra la ‛ conversione ' del cavaliere Lancellotto e quella di Guido da Montefeltro, lo nobilissimo nostro latino Guido montefeltrano (Cv IV XXVIII 8); basta ricordare ancora - e questa volta ne scaturisce una realtà ... Leggi Tutto

priorato

Enciclopedia Dantesca (1970)

priorato Guido Pampaloni A Firenze era l'organo di natura politico-amministrativa, al vertice dell'organizzazione comunale; i suoi membri sono detti per lo più priori, mentre in un secondo momento, [...] Toscana del vicario dello 'mperio " e, ultimo, le " guerre cominciate in Romagna per lo conte di Montefeltro per gli ghibellini ") e tutti di tale entità da destare serie preoccupazioni nel partito guelfo fiorentino per il rinfocolarsi delle fortune ... Leggi Tutto

PETRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonio Petra Pertici PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] (226, c. 281b). In estate arrivò nel Senese un esercito guidato da Jacopo Piccinino che con un pretesto, dopo aver assediato Cetona (19 , divenuto papa Pio II, fu catturato da Federico di Montefeltro a Castelluccio (30 ottobre 1461). In carcere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa Renato Piattoli Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] politici. Al principio del 1289 il comune concesse per un triennio poteri quasi signorili a un altro personaggio di grande interesse dantesco, al conte Guido da Montefeltro, che secondo la prassi già instaurata per il conte Ugolino, ebbe le cariche ... Leggi Tutto

GUALANDI, Bacciameo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Bacciameo Mauro Ronzani Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] alcuni incontri più o meno segreti con l'inviato del Comune di Lucca, partecipò, con l'assenso dello stesso Guido da Montefeltro, alla delegazione cittadina incaricata di concludere gli accordi di pace, siglati a Fucecchio il 12 luglio 1293. I patti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORDELAFFI, Scarpetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Scarpetta Alma Poloni ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre. Le prime attestazioni [...] su Faenza, ma restava anche, dopo il ritiro di Guido da Montefeltro dallo scenario romagnolo, il punto di riferimento dei ghibellini locali. Nel 1296 i ghibellini di Romagna guidati da Maghinardo si allearono, in funzione antibolognese e antipapale ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALASSO DA MONTEFELTRO – GUIDO DA MONTEFELTRO

SAMARITANI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMARITANI, Ranieri Massimo Giansante – Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre. La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] l’anno successivo (1268) come podestà, e di nuovo nel dicembre 1271 (reduce dall’obbligato abbandono della podesteria di Faenza, ove fu sostituito da Tebaldo Ordelaffi per mano di Guido da Montefeltro che aveva occupato la città costringendo all ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – CITTÀ DI CASTELLO – AZZO VIII D’ESTE – PIEVE DI CENTO – BONIFACIO VIII

PIETRO da Cantinello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Cantinello Augusto Vasina PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] l’egida del grande capo filoimperiale Guido conte di Montefeltro. Nella città romagnola operò come procuratore del Capitolo della cattedrale di San Pietro, rogando tra l’altro un affitto di terre a Lugo in favore di Guido Accarisi; nel giugno 1279 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUIDO DA MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – FRANCESCO TORRACA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 39
Vocabolario
dolorare
dolorare v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali