Figlia (1169 - 1208) di Amalrico I re di Gerusalemme, sposò Unfredo di Toron e alla morte della sorella maggiore Sibilla (1190), designata al trono dalla maggioranza dei baroni, avversi a GuidodiLusignano, [...] questo, sposò Enrico di Champagne (1192), poi, alla morte di Enrico, Amalrico, re di Cipro. Quando questi morì, le due corone si divisero: quella di Cipro passò a Ugo, figlio di primo letto di Amalrico, mentre l'altra di Gerusalemme rimase a Isabella ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 12º) di Amalrico I, sposò (1176) in prime nozze Guglielmo di Monferrato detto Lungaspada da cui ebbe Baldovino V, che successe a Baldovino IV sul trono di Gerusalemme e morì prima di avere [...] raggiunto la maggiore età; in seconde nozze sposò GuidodiLusignano. Morì durante l'assedio di San Giovanni d'Acri. ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] questa guerra (v. crociate), fu, dopo un decennio di alterni successi, la battaglia campale di Hiṭṭīn sul Lago di Tiberiade (5 luglio 1187), in cui Saladino annientò l'esercito di re GuidodiLusignano, e catturò questo e Renaud de Châtillon signore ...
Leggi Tutto
RAIMONDO conte di Tripoli
Angelo Pernice
Fra i conti di Tripoli, il piccolo stato feudale fondato da Raimondo di Tolosa e da suo figlio Bertrando nella Siria al tempo della prima crociata, tre portarono [...] , ma la regina madre, Sibilla, d'accordo con i suoi baroni, gelosi della potenza di Raimondo, offrì il trono al suo secondo marito, GuidodiLusignano. Il conte di Tripoli, indispettito, allora si avvicinò a Nūr ed-Dīn, col quale conchiuse un accordo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 1191, nel corso della terza crociata, e la cessione dell'isola, avvenuta l'anno seguente, al francese GuidodiLusignano, che inaugurò una dinastia regnante. L'importazione del sistema feudale e la stabilità politica furono probabilmente alla base ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] gli ordini partirono dal capo degli ismaeliti siriani, ma come responsabili vennero anche indicati Umberto di Toron, GuidodiLusignano, il Saladino e Riccardo di Inghilterra, che fu fatto prigioniero, durante il suo rientro in patria, dal cugino ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] e Gibello. L'anno seguente Corrado di Monferrato, l'arcivescovo di Tiro, il nuovo re di Gerusalemme GuidodiLusignano e, ancora una volta, il principe d'Antiochia confermarono, tutti insieme, ai Genovesi diGuido Spinola i privilegi commerciali. L'E ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] a posteriori per aver annientato lo sciismo ismailita in Egitto, poi per la sua vittoria imprevista e insperata su GuidodiLusignano nel 1187. Tolse Damasco e Aleppo all'erede del suo signore Nūr al-Dīn Ibn Zanǧī e integrò i principati ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere diGuidodiLusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] sotto la bandiera del re Amalrico diLusignano, A. fece la sua comparsa nella storia di Cipro intorno al 1220. Frequentò l'Alta Corte e fu esponente di quella nobiltà francese isolana di seconda generazione, ai cui occhi gli Ibelin apparivano degli ...
Leggi Tutto
Famiglia reale, di origine francese, derivata dai conti di Fory con Ugo I. Assunse particolare rilievo con Ugo II che innalzò, al principio del sec. 9º, il castello di Lusignan (Poitou). La casata salì [...] non derivò da questo ramo, primogenito e francese, d'altronde spentosi nel 1307; bensì da un ramo cadetto, derivato da due figli di Ugo VIII, Amalrico e Guido, i quali, recatisi in Oriente con la terza crociata (1190), assursero a dignità regia ...
Leggi Tutto