CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] si inserì nella lotta in Fiandra, a fianco di Margherita di Fiandra, Guglielmo Dampierre contro Guglielmo d'Olanda, re dei Romani, e dopo la battaglia di Tagliacozzo sotto la guidadi Corrado Capece e Federico di Castiglia. Le truppe di C., impegnate ...
Leggi Tutto
Carlo I d’Angiò
Re di Sicilia (n. 1226-m. Foggia 1285). Figlio di Luigi VIII di Francia, nel 1263 accettò da papa Urbano IV la proposta di riconquistare la Sicilia in lotta con gli Svevi: sconfisse Manfredi a Benevento (1266) e Corradino a Tagliacozzo (1268). Partecipò alla crociata contro Tunisi (1270). ... ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre piemontesi. Domata rudemente ... ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza e del Forcalquier, ristabilì con mano ferrea l'autorità comitale, limitando dappertutto le autonomie ... ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] su richiesta di Filippo di Fiandra, quinto figlio del conte di Fiandra Gui Dampierre, il commento 104; vedi Bulletin de philos. médiévale, VII [1965], p. 21), Sopra la canzone diGuido Cavalcanti "Donna mi priega" (Bruni, Le opere, p. 169, n. 115).
...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] fra Mahaut ed il giustiziere d'Abruzzo; concesse alla nobildonna di abitare nel feudo di Sarno. Provvide anche a trovarle un marito: Filippo di Fiandra, quintogenito diGuidoDampierre, nato - pare - intorno al 1251. Il matrimonio non avvenne prima ...
Leggi Tutto