Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] ", designando come "compromissarii" i cardinali vescovi Ugolino di Ostia e Guido "de Papa" di Preneste (Regesta Honorii papae, nr. 8). longitudinale della chiesa (a tre navate divise da colonne di spoglio architravate, sul modello delle basiliche ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] del governo.
Sotto la vigile guida del Barzizza G. condusse, Maria Vergine e tumulato un mezo de due colonne, levato da terra ad alto ne l'ordine Regno di Castiglia (1425-1474), in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, CLVIII (1940-41), pp ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] propaganda e di formazione a Torino, dove fondò e guidò il gruppo di amici dell'Unità di cui fecero parte, oltreché gli amici studenti, cui colonne i pochi giovani innamorati del liberalismo fanno le loro prime armi e, per disperazione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] agosto il B. diresse l'azione di una delle due colonne di attacco che conquistarono rapidamente la cima del monte 1938 Mussolini annunziava al senato che la guerra futura sarebbe stata guidata da lui solo, e poco dopo si faceva proclamare dalla Camera ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] . Giunto infine a Gaeta, ebbe l'incarico di guidare l'assedio della fortezza che aveva offerto rifugio a Francesco II di più consistenti con colonne mobili capaci di rapidi spostamenti: suo sostegno furono i piccoli borghesi delle città e gli ex ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] , scrisse e rappresentò altri due drammi di argomento storico, Guido e Agnese (Milano 1872), che, pur con qualche contrasto speranze, e "promesse ancora non adempiute". E come sulle colonnedella Ragione, così e più ancora cominciò a dar battaglia al ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] urbano chiostri, chiese, palazzi, scale e portoni, colonne e monumenti e altre insospettate meraviglie. Ci vogliono della Chiesa richiamavano artisti italiani e stranieri, con esiti rilevanti in campo pittorico per la presenza di maestri come Guido ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] due importanti missioni politico-militari al comando di colonnedell'esercito. Fu prima in Valtellina, dove in che assediava la cittadina, provocandogli perdite considerevoli, e poi guidando una carica di 600 cavalli contro l'accampamento turco. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] presentasse per merito dell'intransigenza contiano-zuccariniana; mentre C. Rosselli, dalle colonne di Quarto Stato, con Pacciardi, successogli nella direzione della Voce repubblicana (fine aprile 1945) e nella guida del partito (quando il convegno ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] di casa, e raggiunse un centro delle Marche donde doveva muovere la colonna liberatrice. Ma la spedizione, come è locali della Confederazione provinciale delle cooperative socialiste guidate da Nullo Baldini, base della forza socialista della regione ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...