GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Cuillin nella parte meridionale dell'isola raggiungono in diversi luoghi i 1000 metri. Le colonne basaltiche della grotta di Fingal precedentemente e riprendendo così a seguire piuttosto che a guidare l'andamento del mercato. E da questa linea di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Cazzati, il bolognese Gio. Paolo Colonna accoppiò ai frutti derivati dall'influsso della musica veneziana le maniere della scuola di Roma, dove egli s'era educato sotto la guida del Benevoli e dell'Abbatini.
Col Colonna (morto nel 1696), che per ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] seguito, senza punteggiatura, né separazione di parole, talvolta in colonne che variano da 2 a 4; solo i codici più medievale, Roma 1922. (Guide bibliografiche della Fondazione Leonardo) nn. 120-153.
Storia della codificazione moderna.
Sarà utile ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e a Kutná Hora.
Per Plzeň ci fu una lunga polemica se la data del 1468 posta in fine della Storia Trojana di GuidoColonna fosse quella del compimento della traduzione boema oppure l'anno di stampa; ora è accertato che quell'edizione priva di note fu ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] Paris, Parigi 1904; F. Piccinelli, Il capitalista. Guida finanziaria per le borse, banche, industrie, società per Genova (ing. Carbone) presenta la particolarità dell'accoppiamento di due piani in un solo ordine, a colonne binate (fig. 2), e la Borsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] del diritto» e, dall’anno successivo, assumeva la guidadell’Enciclopedia del diritto.
Il vuoto creato d’improvviso dalla presenza si realizza sul quindicinale fiorentino «Il Mondo». Colonne di straordinaria vivacità, e tuttavia lucide, ove emerge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] al tempo stesso il «secolo dopo Accursio», colonne d’Ercole all’interno delle quali si è spesa la professionalità di una dopo Accursio (Alberto figlio di Odofredo, Omobono Morisio, Guido da Suzzara, Iacopo d’Arena, Martino Sillimani, Lambertino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] giugno, le colonne de «Il Nazionale» ancora per qualche settimana. Protagonista della sessione estiva della Camera, è la coscienza direttiva, per cui una nazione sa di essere guidata nelle sue vie, la società si sente sicura nelle sue istituzioni, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] primo la ricognizione della costa occidentale d'Europa e il secondo quella delle coste occidentali dell'Africa, oltre le colonne d'Ercole. all'aeroplano.
Un'interessante applicazione di volo guidato da terra è offerta dai radiofari, che sostituiscono ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e completo e rivisto nel 1651. Ma non basta sentirsi guidato dall'angelo custode nella valle di Giosafat per avervi "l' già illustrata da Montanari -, per polemizzare, dalle colonnedella "Galleria" contro l'anticartesiano genovese Matteo Giorgi. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...