svernare (sbernare)
Alessandro Niccoli
Per dire che, nella perpetua festa del Paradiso, la seconda gerarchia angelica, formata dei tre ordini delle Podestà, Virtù e Dominazioni, intona un inno di eterna [...] e noi allhora diciamo che svernano ") ed è confermato dall'uso che se ne fa nel volgarizzamento della Storia della guerra di Troia di GuidodelleColonne: " colli dolci canti de' versi gli usignoli con dolce modo svernano nel mese di maggio " (Crusca ...
Leggi Tutto
antivedere
Riccardo Ambrosini
. Della voce, attestata nella sola Commedia, tre volte come infinito sostantivato, una nella forma dell'imperfetto congiuntivo antivedesse, i precedenti latini sembrano [...] derivati (per lo più nei volgarizzamenti di Boezio e di Agostino). Il riflessivo ‛ antivedersi ' è nel volgarizzamento di GuidodelleColonne (cfr. Storia della guerra di Troia, Napoli 1665, p. 115; " E avvedevasi bene, che se egli non si antivedesse ...
Leggi Tutto
musaico
Alessandro Niccoli
Questo aggettivo, ricorrente in due passi del Convivio, è stato comunemente interpretato come equivalente di " poetico " per l'ovvia connessione che ha con ‛ Musa '. Così [...] documentato sia in latino che in italiano antico ", ad esempio nel volgarizzamento della Historia destructionis Troiae di GuidodelleColonne, dove il " musicos sonos " dell'originale (ediz. Griffin, p. 85) è reso con " suoni musaici ". L'ipotesi ...
Leggi Tutto
onta
Fernando Salsano
Col significato di " vergogna " come menomazione della dignità e del prestigio, è attestato in Pg XX 76 non terra, ma peccato e onta / guadagnerà (Carlo di Valois, inviato da Bonifacio [...] (" E molto dee l'uomo dottare più onta che morte ", GuidodelleColonne, volgarizzamento della Storia della guerra di Troia, Napoli 1675, XV 40). Appunto nella psicologia dell'uomo medievale l'ingiuria comporta vergogna, disonore, e come tale impegna ...
Leggi Tutto
tantosto
Ugo Vignuzzi
Avverbio di tempo, di ascendenza francese (cfr. il francese antico tantost), già attestato nei testi del secolo XIII, tanto in poesia (Guittone Se de voi, donna gente 43) quanto [...] ; e vedi pure i due passi del Volgarizzamento di GuidodelleColonne e gli altri testi riportati dal Tommaseo (Dizionario, sub v.), e l'esempio della Tavola rifonda, in G. Contini, Letteratura italiana delle origini, Firenze 1970, 286); se ne hanno ...
Leggi Tutto
soperchianza
Andrea Mariani
Il sostantivo compare un'unica volta: Cv III XV 6 poco parlar posso di quelle [cose, cioè Dio e la etternitate e la prima materia], per la loro soperchianza, e designa l' [...] ne la mente: Dio, l'eternità, il principio materiale dell'universo, sono concetti che soverchian lo nostro intelletto, lo comprenderlo '. Si può tener presente l'uso del termine in GuidodelleColonne Amor che lungiamente 4 " ché soperchianza - m'a ...
Leggi Tutto
Marti, Mario
Critico e filologo (nato a Cutrofiano, Lecce, nel 1914), professore (dal 1963) di lingua e letteratura italiana nelle università di Lecce, Bari, di nuovo Lecce; tra i temi principali della [...] di notevole impegno sui rapporti tra D. e la scuola siciliana o i poeti perugini del Trecento, sul giudizio dantesco sopra GuidodelleColonne, sono raccolti nel volume Con D. fra i poeti del suo tempo, Lecce 1966.
Nella silloge di Poeti giocosi del ...
Leggi Tutto
durezza
Marco A. Cavallo
Ricorre sempre in senso figurato. In Rime CIIl 4 questa bella petra [la donna] /... impetra / maggior durezza e più natura cruda, come in LXXXVIII 3 pres'hai orgoglio e durezza [...] core (cfr. al v. 4 Orgogliosa se' fatta e per me dura), significa " severità ", " rigore ", " crudeltà d'amore ". Cfr. GuidodelleColonne Amor, che lungiamente 33 " madonna, la vostra dureza / convertasi in pietanza ". In Cv I III 2 lo mio scritto ...
Leggi Tutto
malenanza
Luigi Vanossi
Il vocabolo, di origine provenzale (malanansa, da mal anar, " malandare "), ampiamente testimoniato nella lingua del Due-Trecento (GuidodelleColonne La mia gran pena 8, Bonagiunta [...] e malenanza, / sì che me' ti varria avermi servita, LXXV 13. Significa " infelicità ", " sventura ".
È evidente il parallelismo tra i due passi, cui dà risalto la dittologia ‛ tormento e m. ', come l'identità della formula iniziale ché sie cercano. ...
Leggi Tutto
schianciare
Luigi Vanossi
Nel significato di " far andare di sbieco ", " schivare " (cfr. l'espressione ‛ a schiancìo ', " a sghembo ", " di traverso "), ricorre in Fiore CCVII 13 Lo Schifo sì avea [...] di ‛ schiancire ' nel senso di " dare o percuotere di schiancio " (si veda questo dal volgarizzamento della Storia della guerra di Troia di GuidodelleColonne, citato dal Tommaseo: " E sì lo inavara nel costato, e se il colpo non fosse ischiancito ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...