GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] realizzazione di colonne sonore. Le sue prime prove di compositore risalgono al 1947, anno di pubblicazione della Cavalcata a estero, partecipò con successo a concorsi internazionali quali il Guido Monaco d'Arezzo, dove ottenne il primo premio come ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] ), avvenne quasi per caso, per merito soprattutto del regista Guido Salvini: «non ho mai perso di vista la musica classica ) ed Enzo Castellari (Gli occhi freddi della paura, 1971). Al 1983 risale la colonna sonora per Cammina, cammina di Ermanno Olmi ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio
Giovanni Parenti
Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] dello splendido tempio "del nostro Pharetrato Dio... novellamente edificato" è pretesto all'elogio delle trenta preziose colonne francesi Simone da Romano; Isabella Castriota, sposa di Guido Fieramosca, morta nell'anno 1545; Caterina Sanseverino e ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] gradini su di un vasto ripiano, sul quale quattro colonne di alto fusto sul dinanzi reggevano un grandioso cornicione, Marche, in Atti dell'XI Congr. di storia dell'architettura, [1959], Roma 1965, p. 517; N.Zazzarini, Guida turistica di Senigallia, ...
Leggi Tutto
MESTICA, Enrico
Marco Severini
– Nacque il 17 giugno 1856 a Tolentino da Francesco, studioso di letteratura e patriota, e da Ermelinda Fabroni, camerinese.
Il M. trascorse l’adolescenza peregrinando [...] Miconi, di Camerino, nacquero tre figli: Francesco, Guido e Silvia.
Gli interessi del M. si concentrarono Dizionario della lingua italiana (Torino 1936), pubblicato proprio nell’anno in cui il M. morì.
Di complessive 2100 pagine su due colonne, ...
Leggi Tutto
Angelo di Paolo
E. Bassan
Marmoraro romano figlio di Paolo, capostipite della più antica famiglia di Cosmati di cui sia rimasta testimonianza. È noto per aver realizzato nel 1148 il ciborio della basilica [...] al 1149, data di morte del cardinale Guido, committente dell'opera), menzionato nell'iscrizione già ritenuta perduta, colonne di spoglio reimpiegate nel presbiterio (Hermanin, 1932, p. 26) e dieci colonnine già pertinenti ai tre ordini della ...
Leggi Tutto
CALVI, Giusto
Guido Ratti
Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] socialista, dalle cui colonne prese ad attaccare con foga le classi borghesi ed imprenditoriali della città. La reazione n. 56.
Bibl.: Sull'attività di G. C., vedi N. Bernardini, Guidadella stampa periodica italiana, Lecce 1890, p. 736; G. C., in La ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] verso le province finitime di cinque colonne armate, per favorire il dilagare dell'insurrezione e mantenere nell'ordine le Brigata Lucana e incorporata nella divisione Cosenz. Il B. guidò la brigata fino a Napoli, dove entrò il 19 settembre ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] tardi, Africa ama, 1971, di Alfredo e Angelo Castiglioni, Guido Guerrasio e Oreste Pellini), mise la sua tecnica al servizio di finale (che non prevede l'uccisione delle due creature preistoriche), e la colonna sonora di I briganti italiani (1961) ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Auriotto
Marzia Casini Wanrooij
Fiorentino di nascita, forse figlio di Mariotto di Giovanni (Thieme-Becker), svolse dal 1489 attività di legnaiolo e maestro di tarsia a Pisa (Supino, 1893, [...] sedia, che doveva stare "tralle colonne in duomo". Per questa realizzazione iniziata nel 1481, D. partecipò con Guido del Seravallino (cfr. Vasari, 1568 e di tarsia nella primaziale di Pisa, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), pp. 15 s ss.; L. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...