UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] ’amore, ebbero larga diffusione attraverso il disco e la pubblicazione della musica a stampa.
Con I soliti ignoti Umiliani iniziò una di Baker. La tromba di Baker fu protagonista anche nella colonna sonora di Smog (1962) di Franco Rossi, un film ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] compiuto anteriormente al 1149, anno della morte del suo committente, il cardinal Guido, ricordato in un'iscrizione oggi , si conservano le colonne di marmo bianco e nero, attualmente riutilizzate nel tabernacolo della Vergine (Biasiotti - Whitehead ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] forze dell'ernirato di Sicilia, subordinato al califfato fatimita, ed era sconfitto a Capo Colonne (982 ; G. Tabacco, La Vita di s. Bononio di Rotberto monaco e l'abate Guido Grandi, Torino 1954; W. Kurze, Die "Gründung" des Klosters Maturi im Elsatal ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] 1925 fu eletto nella direzione, e quindi segretario politico.
Sotto la sua guida l'azione dei partito assunse un carattere più intransigente, e il B., dalle colonnedella Voce repubblicana, fu uno dei più tenaci oppositori del fascismo. In polemica ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] .
Sempre attraverso le sue colonne il M. si fece promotore della formula "partito della scuola", che avrebbe dovuto concretizzarsi sull'uso dello sciopero come arma di lotta da parte della categoria. Nel luglio 1903 lasciò la guidadella rivista, ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] di numerosi elementi di spoglio: colonne, capitelli, architravi.
Della tipologia cassinese A. modificò un solo 1957, pp. 213-242.
Id., Le odi di Alfano ai principi Gisulfo e Guido di Salerno, Aevum 31, 1957, pp. 230-240.
A. Pantoni, La basilica ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Nunzio
Stefano Zenni
ROTONDO, Nunzio. – Nacque a Palestrina l’11 dicembre 1924 da genitori musicisti – il padre, Antonino, sassofonista e clarinettista in orchestre di varietà, la madre, Palmira [...] dal 1953, dal 1957 il trombettista guidò un programma, Ballate con Nunzio Rotondo, nel Mattatore) e la composizione di colonne sonore per il piccolo schermo, come per il programma di medicina Ai confini della vita (1975).
Ritiratosi dal lavoro in ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] 'anno seguente era completato il primo volume e, nel febbraio 1895, il secondo. Di fatto, invece delle 7-800 pagine preventivate ne risultarono VIII-3375 a due colonne contenenti 66.000 voci nel I vol. (A-H) e 80.740 nel II (I-Z).
L'enciclopedia ebbe ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] affermò pure di aver incontrato nel Senegal l’unico discendente dei superstiti della spedizione dei fratelli Ugolino e Guido Vivaldi che alla fine del Duecento si erano inoltrati oltre le colonne d’Ercole.
Non mancano anche altre notizie al limite ...
Leggi Tutto
SPERA, Guido
Tiziana Trippetta
– Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75).
Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] nell’ottobre del 1927.
Qui Spera si occupò della decorazione dello stand, realizzando un grande dipinto a soggetto campestre e un allestimento pensato come una vera e propria scenografia: da due colonne pendevano spighe di grano, pampini e grappoli d ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...