ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] basilicale a tre navate e tre absidi, è il rifacimento dell'antica pieve paleocristiana, di cui permangono frammenti lapidei inglobati nei muri absidali. Esili colonne, coronate da capitelli romani di reimpiego o di imitazione corinzia, alternate ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] musica per film, componendo un certo numero di colonne sonore. La collaborazione più importante fu con il XXIII, n.s., III (1966), pp. 291-296; A. Gentilucci, Guida all’ascolto della musica contemporanea, Milano 1969, pp. 439-441; G. Vigolo, I peccati ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] di rettore del collegio Leone XIII. Sotto la sua guida spirituale si formarono alcune personalità di spicco del laicato colonnedella rivista senese Armonia della fede.
Nello stesso anno pubblicò Il veleno kantiano. Nuova e antica critica della ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] opera fatta eseguire da Guido Pisano, cardinale diacono e cancellarius della Sede apostolica (1146-49).
Della struttura si conserva l XVIII secolo, si conservano frammenti (colonne dei sostegni o colonnini della copertura) reimpiegati nel nuovo arredo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] dell'impianto architettonico generale degli arredi lignei. Con ciò si intende la realizzazione di colonne , Il mobile italiano, Milano 1981, p. 6; R.P. Novello, Tarsie di Guido da Seravallino per il duomo di Pisa, in Boll. stor. pisano, LV (1986), ...
Leggi Tutto
Detto d'Amore
Luigi Vanossi
. Poemetto attribuito a Dante; la storia esterna è per molti lati simile a quella del Fiore (v.). Esso ci è conservato, lacunoso, su quattro fogli membranacei legati, insieme [...] delle righe e la generale somiglianza " (Parodi). I 480 versi superstiti " sono disposti assai regolarmente sopra sedici colonne e approfondita della tradizione poetica nostrana: dai siciliani a Guittone e i suoi seguaci, a Monte, al primo Guido. A ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] politico La Forbice, dalle cui colonne coniò il soprannome di Re Bomba Credito Italiano, e Guido, destinato alla carriera pp. 823-866; A. Preti, Caratteri e limiti dello sviluppo industriale, in Storia dell’Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, III, ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] venne scelto da Bonaparte tra i componenti dell’Amministrazione generale di Lombardia e guidò il comitato di polizia incaricato di reprimere proprio impegno rivoluzionario, sia intervenendo dalle colonne dei fogli più accesamente democratici, sia ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] la volontà di elaborare un testamento professionale e nel 1983 fece pubblicare una selezione discografica delle migliori registrazioni di colonne musicali. Nel 1992 pubblicò un’autobiografia d’ampio respiro pur sotto un titolo minimizzante (Malgré ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] e la virtù di Luigi Pirandello, fu annunciato sulle colonne del Corriere della Sera dalla prestigiosa firma di Renato Simoni come «un restituì una forza espressiva inedita, diretto talvolta da Guido Salvini e Luigi Squarzina. Mise in scena anche ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...