FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] degli organi statali, mentre dalle colonne dei periodici locali si faceva portavoce della protesta contro l'imposta sui redditi Venezia, dove creò un consorzio produttori del latte e guidò la campagna contrattuale del 1933, ottenendo un generale ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] con l'inglese W. McQueen e l'austriaco R. Grossmann, guidò le lotte degli operai tessili, che il 17 giugno, a presidente della Repubblica F. Madero, non risparmiarono neppure il rivoluzionario E. Zapata e gli anarchici di Regeneración. Dalle colonne ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] orizzontalmente, l'iscrizione, e sotto, disposte in otto colonne verticali, l'analisi in singoli segni, la comparazione identificarono l'autore dei versi e delle note nel padre camaldolese Guido Grandi, docente di matematica nell'università ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] deputati avvenuto nel dicembre del 1848. Sulle colonne di Epoca combatté l’instabilità politica e il matrimonio nacquero tre figli: Maffeo nel 1857, Guido nel 1858, Raoul nel 1860.
Allo scoppio della guerra nel 1859, Pantaleoni fu dapprima a Perugia ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] la campata mediana, più larga delle altre due, coperta da crociera, affiancata da quattro colonne libere e aperta su alte di architettura) i cui primi nuclei risalivano alla loro generazione.
Guido, laureato in legge nel 1584, fu ammesso nel 1586 nel ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] linea con le scelte del padre Giorgio, che gli aprì le colonne de Il Cittadino di Brescia.
Gli articoli che allora venne pubblicando , i suoi rapporti con gli uomini preposti alla guidadell’AC divennero sempre più conflittuali.
Nel novembre 1926, ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] D’Aronco, Enrico Del Debbio, Guido Cirilli e Alessandro Limongelli, futuro compagno di lavoro dell’architetto per il citato tempio a croce latina suddivisa in tre navate ritmate da trenta colonne di marmo rosso di Verzegnis; sulla crociera svetta la ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] a Uadi-Benaga, sul fiume, dove alcuni avanzi di colonne lo indussero ad un secondo tentativo, che portò solo bronzi e degli ori, offerti dal F. a Vittorio Emanuele II in occasione della sua visita a Bologna nel maggio 1860.
Il F. conosceva il greco, l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] austriaca si mise alla testa di una colonna di volontari della guardia civica valtellinese e la guidò nella difesa del Tonale e dello Stelvio; stessa esperienza visse nel 1849, quando, alla ripresa della guerra, accorse in Piemonte da Poschiavo con ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] quella di don Carlo Villaraut, signore di Prizzi (1509), nella chiesa della Gancia (ibid., p. 32, doc. XXVI). Per la medesima chiesa , come le sei colonne marmoree "cum earum capitellis e socio in affari Lotto di Guido, marmo grezzo che poi rivendeva ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...