MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] dipinti, tra cui Drappeggio, Tre solidi, Colonna nera, Colonne, tutti realizzati tra il 1950 e il , Bari 1985, pp. 49, 54, 234-237, 294; P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana, Bologna 1991, ad ind.; P. Pistellato, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] città un piccolo presidio di armati guidati da Salvatico Boiardo: il M. fronte di un portico su colonne e alla creazione di un cura di L. Smith, Roma 1934, p. 49; F. Sacchetti, Libro delle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936, nn. cclx s., cclxiv ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] Andrea, padre di Giovanni, nonno del Della Torre. Oltre a lui, il padre ebbe altri due figli, Guido e Andrea.
Il D. compì gli studi di arti e medicina probabilmente a Padova, dove ebbe come maestri Bartolomeo Colonna e Iacopo Avogari (così afferma il ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] tale occasione, «prescelto» dall’abate Guido Ubaldo Angelini, deputato dell’arte dell’agricoltura, Simonetti definì «quasi nel tre simmetriche rampe di colonne trabeate, con balaustrini in metallo, il lungo cannocchiale della galleria dei Candelabri, ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] sin dalla giovane età. Ne risultò un’opera su due colonne (l’una dedicata ai lemmi ebraici e l’altra ai in un’opera del medico umbro D. de’ P. (1525-1600), in Pagine di storia della medicina, X (1966), pp. 58-62; A. Toaff, Gli Ebrei a Perugia, Perugia ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] scuola di guerra di Torino e nell’agosto-settembre del 1897 guidò un viaggio d’istruzione in Germania e Austria-Ungheria (ibid., e nominato comandante effettivo della 4a divisione speciale. Il 1° luglio, muovendo su tre colonne da Cirene, occupò il ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] e il gennaio del 1564, a "maestro Guido Guidetti architetto della fabbrica". La regolarità dei pagamenti, un compenso mensile mediano trova posto un portale affiancato da imponenti colonne scanalate sorreggenti una trabeazione conclusa da un timpano, ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] l’alto come moderne colonne coclidi.
Negli anni della ricostruzione postbellica rivolse la sua Latour - M.L. Neri, D. P. Decano 1995, Roma 1995; CE 900. Guida all’architettura del Novecento in provincia di Caserta, a cura di B. Servino, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] scoppio della prima guerra d’indipendenza, si aggregò alla colonna di volontari che, partiti dalla Toscana alla volta della dopo le dimissioni del gran maestro L. Frapolli, guidò come reggente e della quale fu poi gran maestro effettivo dal 27 genn ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] tomba del cardinale e cancelliere Guido (m. nel 1149), resti della quale, ipoteticamente individuati nel quinto di destra) dei già citati capitelli ("in columnarum spiris") del colonnatodella basilica di S. Lorenzo f.l.m., come citazioni da un passo ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...