CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] don Camillo Orsini di una iniziativa in cui si caldeggiava il restauro del tempio. Ne venne interessato Guido Carocci, ispettore ai monumenti della Toscana, che ottenne dal governo il beneplacito per l'opera di ripristino, il cui progetto fu affidato ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] quegli anni Guido M. Gatti, coadiuvato da d’Amico, direttore artistico per la musica. Negli anni della guerra si sarebbe stato originale in quanto già usato dal compositore per la colonna sonora di Fortunella di De Filippo. La causa legale si risolse ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] palazzo del filofrancese principe Guido Vaini: registratovi dagli Stati delle anime di S. Andrea delle Fratte nella Pasqua del pronao, monumentalmente autonomo, a due ordini trabeati di colonne libere, coronato da un colossale frontone grecizzante ( ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] compositive; nella veduta prospettica dell'alzato ritornano le colonne intagliate per il terzo inferiore Roma 2001, pp. 47, 58 n.; M.C. Dorati da Empoli, Una guida artistica di Roma in un manoscritto secentesco anonimo, Roma 2001, pp. 119-121; ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] Andrea, insieme a Francesco Lavarello, guidò per mare a Talamone settantasette volontari, ai quali Garibaldi chiese di unirsi alla colonna di Callimaco Zambianchi in un’operazione diversiva ai danni dello Stato pontificio. Non ebbe successo: venuta ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] dal repertorio romanico, come le colonne ofitiche del protiro in facciata, Guido Segalla (Fabris, 2011). Il 24 febbraio 1922 compì un sopralluogo sul campanile gotico della parrocchiale di Bolzano, rassicurando la cittadinanza sulla stabilità della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] Con l'aggiunta - nuova per quel tempo - di colonne di granito alte e relativamente serrate che sorreggevano un'architrave che lo portò sino a Colonia dove si discusse della successione alla guidadell'arcidiocesi di Colonia e del viaggio a Roma di ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] ghisa per cucine economiche, fornelli, carrucole e colonne; impianti completi per trasmissioni (tra cui quelli 1930). Tuttavia la morte di Guido nel 1948 costrinse Piera (1906-97) G. a prendere il controllo dell'impresa paterna che venne subito ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] della struttura dei pilastri d'incrocio, di pianta rettangolare e affiancati da colonne disposte su alti basamenti. Le cupole dell , a cura di A. Bouillet, Paris 1897, p. 30; Le guide du pèlerin de Saint-Jacques de Compostelle, a cura di J. Vielliard, ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] momento Cappellari lo guidò in tutte le sue scelte suggerendogli anzitutto di occuparsi di storia della Chiesa, spingendolo a sistema di rinvii in cui erano immerse. Stampati su due colonne e privi di qualunque indice, i volumi non facilitavano la ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...