FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] , per il completamento della decorazione di un altare posto contro una colonna del duomo, affidatagli da 1973, p. 166); Mostra della pittura bolognese del '300 (catal.), Bologna 1950, pp. 21 s., 35; G. Zucchini, Guidadella basilica di S. Petronio, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] guida di Martino Ferrabosco, parteciparono all'impresa.
Negli stessi anni dellecolonne di quest'ultimo è documentata l'esecuzione da parte del M. di "cinque puttini in creta", pagatigli dallo stesso Bernini 12 scudi (Città del Vaticano, Arch. della ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] e nella zona orientale della Basilicata ad organizzare leghe di resistenza bracciantili e a guidarne le lotte.
All'azione detenuto, nella direzione della Lotta di classe, dal 21 ott. 1911 al 16 marzo 1912, e sulle colonne di questo periodico seguì ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] Fu sepolto fuori della chiesa di S. Lorenzo in un'arca sostenuta da quattro colonne, adiacente alla domini Lovati: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 1769, c. 246v. Cfr. Guido Billanovich, 1976, pp. 59 s.; Megas, pp. 99-101; Edizioni: Novati, ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] Cimabue e di Giotto, dei due Guido, chi già scuro e chi destinato a intenebrarsi.
Sul diritto delle arti alla gloria il pensiero di di età flavio-traianea culminante nell'autore dei rilievi dellacolonna Traiana. Nondimeno la ‛ continuità ' è tipica ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] settembre di quell'anno, decisivo fu l'appoggio che dalle colonnedell'Azione il D. recò alla linea propugnata da E. Cacciaguerra storia presso l'Istituto "Cesare Alfieri". Sotto la sua guida il D. aveva già svolto quelle ricerche sull'analfabetismo ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] le elezioni del 1976, fu ministro della Pubblica Istruzione nel governo guidato da Giulio Andreotti dal marzo all’agosto domanda, 1976-80), e avviò quella con La Stampa, sulle cui colonne l’8 luglio 1994 apparve il suo ultimo articolo. Dal 1979 al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] del pontefice e sul suo duplice ruolo di guida spirituale e politica della cattolicità: la differenza comunemente indicata tra Pio X che suscita nello stesso campo antifascista, a partire dalle colonne de «La Rivoluzione liberale». Il fatto che l’ ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] di Baviera e il conseguente spostamento delle forze antiviscontee unite sotto la guidadell'Acuto, gli impedirono di portare avanti luglio venne catturato da alcune colonne viscontee uscite improvvisamente dalle porte della città. La vittoria del D ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] S. Giovanni Battista) la tomba del canonico Guido Manfredi, della quale oggi rimane il sarcofago con il gisant seguente Bartolomeo concordò di realizzare e installare 48 colonne per il chiostro piccolo della chiesa di S. Pietro a Reggio (Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...