La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] Un altro importante strumento didattico della stessa epoca fu l''abaco a colonne', che permetteva di effettuare di Bonvesin de La Riva, una sorta di guida statistica delle cose notevoli ('meraviglie') e delle risorse. Non a caso la Cronica di Giovanni ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] assai divaricati.
Ad alcuni studiosi come Guido Verucci pare che il vero bersaglio della messa all’Indice sia Croce: l’ 1929, precede di poco l’ora dell’incasso politico da parte ecclesiastica. Dalle colonnedella stessa rivista si afferma subito l’ ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] al giovane filosofo Guido De Ruggiero, decretando il fallimento della strategia enciclopedica e la funzione di Kant nel nuovo sistema di idee promosso sulle colonnedella «Critica»:
È curioso che il Tocco [il filosofo neokantiano Felice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] , 1986) e sulle colonne del «Corriere della sera» (a tale proposito, cfr. Diritti delle coscienze e difesa delle libertà: Ruffini, Albertini cristiana (anche se una vera amicizia lo legò a Guido Gonella). Sempre nel 1944, pubblicò l’opuscolo Per la ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] considerazione che quando, nel marzo 1289, all'arrivo a Pisa di Guido da Montefeltro la prigione fu aperta, il conte fu trovato morto alla ricostruzione della figura di U. quale l'abbiamo tentata nelle colonne precedenti.
Fortuna dell'episodio. - ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] e islamici, operò nel 1026, al tempo dell'abate Guido, che segnò un momento di programmato confronto con Tempo sospeso. L'arte romanica delle montagne modenesi, a cura di P. Montorsi, Modena 1987, pp. 200-251; 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] colonnedella «Revue de métaphysique et de morale» e nelle sedute della Société française de philosophie, le ‘avventure’ della egli sollecitasse, ancora il 20 novembre 1933, scrivendo a Guido Calogero (G. Gentile, C. Calogero, Carteggio 1926-1942 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Città, alla cui direzione vennero nominati Moravia, Guido Piovene e Goffredo Bellonci in rappresentanza degli altri di piazza Fontana. Il dissidio sul tema dell’aborto, consumatosi sulle colonne del Corriere della sera nel gennaio 1975, ebbe il suo ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] il titolo di i., come per es., dall'891, Guido di Spoleto, senza tuttavia che per essi vi sia parata), che, sino alla conquista turca, era collocata sopra la colonnadell'Augusteion (Sodini, 1994), sia, piuttosto, impaginato in grandi composizioni ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] a tracciare le linee guidadella musica ‘fascista’ (fu pubblicato dalla Stampa, dal Corriere della sera e dal Popolo del dedicatario, in occasione dell’inaugurazione di Cinecittà, il 28 aprile 1937. Altre colonne sonore, dai toni meno enfatici ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...