Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] sulla città; qui, tra le due colonnedella giustizia, l'avrebbero impiccato con la Ibid., c. 80.
12. Ibid., c. 82.
13. A questo proposito, cf. Guido Ruggiero, The Boundaries of Eros: Sex Crime and Sexuality in Renaissance Venice, New York 1985, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] tre secoli più antico del Codinus era una guida preziosa per la ricostruzione delle antichità costantinopolitane. Rimarrà legato al suo nome Erano, in effetti, colmi di cose peregrine. In quelle colonne avevano, tra l'altro, trovato posto - non sempre ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] loro segnature e sottoscrizioni si distribuivano in qualche caso su più colonne: due, tre, perfino quattro (56), e consistevano in a Cassiere della Bolla Ducale, Grazie, Novus liber, a cura di Elena Favaro, con uno studio di Carlo Guido Mor, Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] rimasti completamente nell’anonimato. Anche nel caso del colto Guido da Vigevano, che fu ingegnere ma anche medico e riguardante il moto ondoso; dove Francesco tratta delle macchine per alzare colonne, Leonardo inserisce note teoriche sui pesi e ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] padre Matteo Liberatore che sdoganò il termine in Italia sulle colonne de «La civiltà cattolica» del 1883, riprendendolo da Paolo de Töth – che godette pure della stima e dell’appoggio del gesuita Guido Mattiussi, imposto dal pontefice alla Compagnia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] pubblica, storia e viaggi» (1824-71), sulle cui colonne scrisse l’economista piemontese Carlo Ilarione Petitti di Roreto , per es., fu quello dell’ingegnere Domenico Borini (1861-1919), il quale, alla guidadell’azienda omonima, tra il 1885 ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] del comune, da Bonaldo Stringher a Einaudi, da Donato Menichella a Guido Carli e a Paolo Baffi, che hanno determinato lo stile, la del paese sostenendo, sia dalle colonnedella Stampa (fino al 1900) e del Corriere della Sera (fino al 1925 e dopo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] delle cose raffigurate. Secondo l'autore, i campioni della prima maniera sono Tiziano, Raffaello, i Carracci e Guido Reni, mentre esponenti insigni della , statue, rilievi, erme, vasi, cippi, colonne e iscrizioni vi erano collocati in quattro file ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] dominante si faceva portatore – soprattutto dalle colonne del «Giornale degli economisti», massima rivista Cinquanta e Sessanta; così come si sviluppa qui l’idea-guidadell’impresa a partecipazione statale del modello IRI alla quale si affiancano ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] strade nazionali e provinciali, a loro volta intasate da colonne di TIR e da mezzi di trasporto di ogni di vista leninista. Guido Dorso indicò come obiettivo più auspicabile per il meridionalismo un profondo rinnovamento della classe dirigente, la ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...