Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] mondo nel lutto e nella rovina» ispirava la sua riflessione nelle colonne di «Ecclesia». «La civiltà europea, generata dalla accettazione di Cristo . Il lavoro proseguì a Roma sotto la guidadell’Istituto cattolico di attività sociale (Icas) e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] attesa del suo ineluttabile crollo. Sulle colonnedell’«Armonia della religione con la civiltà» – foglio giovani tra cui Giuseppe Sacchetti e Pietro Balan, sotto la guida del gesuita Bartolomeo Sandri. La «Civiltà cattolica» sosteneva apertamente ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] e politico. Il 20 settembre 1978, ancora sulle colonnedell’«Avanti!», Craxi offrì anche al neoeletto papa Giovanni (novembre 1976-dicembre 1978), Firenze 1979, p. 49.
59 G. Giovagnoli, Guido Gonella, cit., p. 518.
60 R. Pertici, Chiesa e Stato, cit ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Brune, successore di Bonaparte e Berthier alla guidadell’esercito francese nella penisola e protagonista del «Italia e Vittorio Emanuele» sopra il portone retto da due colonne-statue di Garibaldi e Cavour, mentre a sinistra i democratici sono ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] l’imperatore che guidò i Rūm fuori dalle secche del paganesimo, facendoli approdare al culto dell’unico Dio. E hanno elevato un edificio sostenuto da due file di colonne tagliate nella roccia, ben allineate, sormontate da rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] della Chiesa ufficiale», la laicità, «cioè la cessazione del privilegio e il ritorno [...] al diritto comune, che non è altro che ritorno al Cristo e al Vangelo»14.
In questa prospettiva sulle colonne nelle mani della Provvidenza per guidare le genti ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] consapevolezza dei limiti culturali dell’ambiente delle scuole cattoliche emerge anche dalle colonne di testate come «Scuola la scuola statale, pur solidamente egemonizzata dal governo a guida Dc e, almeno a livello elementare, dall’associazionismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] una finzione dell'algebra, emerge la figura di Corrado Segre, laureatosi a Torino nel 1883 sotto la guida di Enrico D teoria delle varietà abeliane, ponendone alla base il concetto di 'matrice di Riemann', una matrice n×2n le cui colonne generano ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] crociera sostenute da eleganti colonne. In Italia l'infermeria dell'abbazia cistercense di Fossanova (Lazio), una delle meglio conservate, è Santo Spirito, una confraternita laica fondata da Guido di Montpellier verso il 1175, specialmente dopo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ss., 197 ss. (di proprietà del Re di Napoli); vedi anche la Guida di Roma, Hübner, 96 ss.; Hülsen, p. 297.
Falconieri. - Palazzo .
Massimi.
Bibl.: Bellori, Nota delli Musei, p. 33 (Palazzo alle 4 Fontane - Palazzo alle Colonne); R. Venuti, 1766, p. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...