Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ricorderà, più tardi, di esser stato assediato allora nella torre di Londra e liberato dal futuro Edoardo I. Da Sulle tradizioni antibonifaciane rispetto a Guido da Montefeltro e alla guerra dei Colonna, "Atti e Memorie dell'Accademia di Torino", 49, ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] prigionia, perché di fatto O. era costretto a risiedere nella torre che Cencio possedeva sul Tevere davanti a Castel S. Angelo, della politica di Alessandro II, favorevole ai Normanni da una parte e ai Patarini lombardi, ostili all'arcivescovo Guido ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Laterano, ma anche a S. Pietro, dove fece erigere una torre (dei 222 mesi del suo pontificato, ne trascorse circa 160 o la regola dal papa: l'Ordine ospedaliero dello Spirito Santo di Guido di Montpellier (1198; nel 1204 egli lo trasferì ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , più tardi, di esser stato assediato allora nella torre di Londra e liberatone dal futuro Edoardo I. Da , Sulle tradizioni antibonifaciane rispetto a Guido da Montefeltro e alla guerra dei Colonna, in Atti e Mem. dell'Accad. di Torino, XLIX ( ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nel 1842 e ufficialmente si costituì nel 184716. La guidadella comunità durante i (quasi) vent’anni di esistenza Evangelici nei loro rapporti con lo Stato dal fascismo a oggi, Torre Pellice 1977; G. Long, Le confessioni religiose «diverse dalla ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] della provvidenza, ma non mai mediatore della grazia: questa favorisce le sue imprese ma non le guida direttamente convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia (Torre Pellice 8-9 settembre 2007), a cura di P. Gajewski, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] rivolse anche al conte Giuseppe Dalla Torre, presidente della Giunta direttiva dell’Azione cattolica e prossimo a divenire di proseguire la direzione del «Nuovo Trentino» e la guida del movimento cattolico locale. Sturzo, che aveva molto a cuore ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] a riprendere il pieno controllo dell'Urbe solo il 10 agosto 1101, cioè dopo che ebbe occupato la torre di Crescenzio (Castel S. 1-19; Ead., The Correspondance of Pope Paschal II and Guido of Vienne, 1111-1116, in Supplementum festivum. Studies in ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] il vescovo di Forlimpopoli e Guido e Nicolò da Calboli, importanti esponenti della nobile famiglia forlivese, ed Vasina, Romagna medievale, Ravenna 1970, pp. 89 s.; A. Torre, La data della morte di F. arcivescovo di Ravenna, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] richiesta di grazia, che rimase senza risposta. Un contingente guidato dal conte Bertoldo (Birthilo) di Brisgovia scoprì G., che si nascondeva in una torre fortificata nei pressi della città. Secondo gli Annales Quedlinburgenses, che si rifanno al ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...