POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] della carriera politica di Bernardino risale al 26 luglio 1283, quando ricoprì la carica di podestà di Cervia, appena sottratta a Guido 1965, pp. 374 s., n. 12, 411-413, 415; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, ad ind.; U. ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Ermanno d'
Raoul Manselli
Figliastro di Unfredo, fu da questo affidato, alla sua morte, col figlio Abelardo, alla tutela di Roberto il Guiscardo, che tolse loro subito le terre paterne.
Quando [...] , nel 1064, al momento della grande insurrezione pugliese appoggiata dai . fu catturato, mentre difendeva Trani, da Guido, il cognato longobardo di Roberto, ed imprigionato Melfi, donde fu poi trasferito nella torre di Mileto sotto la sorveglianza di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , più tardi, di esser stato assediato allora nella torre di Londra e liberatone dal futuro Edoardo I. Da , Sulle tradizioni antibonifaciane rispetto a Guido da Montefeltro e alla guerra dei Colonna, in Atti e Mem. dell'Accad. di Torino, XLIX ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Laterano, ma anche a S. Pietro, dove fece erigere una torre (dei 222 mesi del suo pontificato, ne trascorse circa 160 o la regola dal papa: l'Ordine ospedaliero dello Spirito Santo di Guido di Montpellier (1198; nel 1204 egli lo trasferì ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] uffici pedagogici, il 20 aprile 1469 Ferrante gli concesse una torre con un’annessa casetta diruta nei pressi del seggio di Nido guida del sodalizio di dotti che si raccoglieva attorno al Panormita, appena defunto, riunendosi sotto il portico della ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] fin dei conti Guido Bentivoglio, d' il "recinto" senza terrapieno, la "torre caduta" e, nel contempo, propone un Nicolini, Milano-Napoli 1953, p. 195 n. 2; C. de Montesquieu, Lo spirito delle leggi, a cura di S. Cotta, II, Torino 1952, p. 305; M. ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] poi le case, la torre, i beni suburbani degli Uberti, sembrano avvalorare il tardo suggerimento delle fonti.
Assai scarse sono (si veda, tra l'altro, la donazione di Matilde di Canossa e Guido Guerra del 19 nov. 1103, in Overmann, n. 81).
Se rimangono ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] nella Lettura del gennaio - nella Stampa apparvero La Torre del silenzio (9 marzo 1914), L'isola d'Elefanta di meditazione trascorse con Guido davanti al quadro di Macrino d'Alba della nostra Real Galleria col miracolo delle Stigmate" (Masoero, ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] , Borgo Sant'Andrea, Torre, Sterzano, spesso di pertinenza della Chiesa di Bergamo (Bergamo, Bibl. civ., Perg. dell'Arch. capit., a. di Bergamo contro la Serenissima; poco più tardi guidava una ambasceria a Milano presso Luigi XII per discolpare ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] luglio 1473 sostituiva, come commissario ducale a Cremona, Guido Visconti: il B. resse questa carica con piena soddisfazione Parma, in Oltretorrente, a copertura della città; fece anche ricostruire e fortificare le torri del ponte fra Porta Nova e ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...