RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] 1673, per mezzo della quale Rucellai presentava al suo amico un cavaliere napoletano, il duca dellaTorre, che si trovava a cura di Domenico Moreni (Firenze): con Antonio Elea, Guido Trifonio, Raffaello Magiotti e l’Imperfetto (Orazio stesso), Luigi ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] il 22 marzo 1298 compare in una composicio con l’inquisitore Guido da Cocconato, che nel 1307 provvide a vendere i beni ; U. Cavallari, Eresia politica. Corrado Venosta e Raimondo dellaTorre, in Volturena. Miscellanea di scritti in memoria di Egidio ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] del nuovo regime. È probabile che il M. si sia riconosciuto in uno schieramento che tentava di instaurare un dialogo con i DellaTorre fuorusciti e con gli altri avversari. In tal veste, insieme con Enrico da Monza, nel 1285 tentò di dissuadere i ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] cattolico intransigente guidato da don Margotti e dal Birago di Vische, il C. divenne uno dei più attivi collaboratori del giornale, segnalandosi per le doti di vigoroso polemista.
In particolare difese la condotta di Ignazio Costa DellaTorre, un ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Giovanni
Luca Gianni
MONTICOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente a Verona all’inizio del XIV secolo dal nobile Crescimbene di Tebaldo Monticoli.
Nella prima metà del XIV secolo il cognome [...] Castelvetro nella diocesi di Modena, stretto collaboratore del vescovo Guido Guizzi nei primi anni del suo governo – e gli fu confermato anche dal nuovo patriarca, Ludovico DellaTorre, i rapporti con quest’ultimo dovettero però guastarsi nella ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] Carrara scoppiata il 22 sett. 1325, combatté nel 1326 contro i fuorusciti guidati da Corrado da Vigonza e si segnalò con Nicolò da Carrara nella riconquista dellatorre del Curame, posta ai confini con la Repubblica veneta, che essi avevano occupato ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo)
Giulia Berardi Azzola
Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] lotte e alle discordie civili che avevano funestato fino allora la città.
Nel 1309, allorché Cassone DellaTorre, arcivescovo di Milano, fu fatto imprigionare da Guido Torriani sotto l'accusa di parteggiare per i Visconti (1ºottobre), il B., benché ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Iacopo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] in terzine (la Divisione)dedicandolo (1322) a Guido da Polenta. Gli furono attribuiti una canzone Barbi, in Boll. d. soc. dantesca,XI [1904], pp. 172 ss.); A. DellaTorre, Un documento poco noto sul ribandimento di I. di Dante,in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
BISSARI, Giacomo
Mariuccia Carlotto Cavalcoli
Figlio di Giacomo, nacque nella seconda metà del sec. XIII. La sua era una antica famiglia nobile vicentina, feudataria del vescovo cittadino, e titolare [...] e confermato dal patriarca di Aquileia, Raimondo dellaTorre, la volontà di mettere il papa di Ughelli ha inserito nella serie dei vescovi vicentini un certo Guidone o Guido Pileo, ugualmente domenicano); Les registres de Boniface VIII, II, a ...
Leggi Tutto
BARDI, Bernardo
Guido Pampaloni
Forse figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] Fondo diplomatico mediceo nell'Archivio di Stato di Firenze (1230-1`492). Regesti, Firenze 1951, pp. 75, 127; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 785; M. Del Piazzo, I Protocolli del carteggio di Lorenzo il ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...