• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [330]
Storia [171]
Religioni [47]
Arti visive [46]
Letteratura [43]
Diritto [12]
Economia [12]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [9]
Musica [6]

FLORIO, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Lavinia Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] 25 sett. 1806); E. Barzilai Gentili, Salotti letterari, in Nuova Antologia, 1°ott. 1927, pp. 370-384; V. Della Torre, Il salotto della contessa L. Dragoni F., in Mem. stor. forogiuliesi, XXVII-XXIX (1931-33), pp. 1-54; E. Malakis, Another feminine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISMARA, Emilio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico) Serena Casu – Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] della Banca commerciale italiana (Comit) come Luigi Della Torre, presidente della Banca Zaccaria-Pisa, e Maurizio Capuano, direttore della verso l’interno. Negli anni seguenti guidò l’espansione della SESO sull’isola, acquisendo imprese preesistenti ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE

MARINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Benedetto Bernadetta Nicastro – Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] sostiene che possa essere stata spostata sotto la volta della torre campanaria. Alla fine dello stesso anno il M. si trasferì a Piacenza; è al manierismo emiliano e alle iconografie di Guido Reni, mostrando un continuo aggiornamento stilistico e ... Leggi Tutto

OBERTO Baldrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERTO Baldrico Gabriele Archetti OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica. Secondo [...] Gavardo. Questi, eletto alla guida della diocesi da una parte del popolo bresciano con l’appoggio della contessa Matilde di Canossa venne eretta una cappella reliquiario all’interno della torre d’ingresso, progettata secondo schemi imperiali nella ... Leggi Tutto

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] nel suo palazzo in contrada S. Silvestro ai ribelli guelfi che, guidati da Luca Fieschi, erano entrati in città ed in un primo tempo ad integrazione di quanto era stato disposto dall'arcivescovo A. Della Torre nel 1375. Il F. morì a Genova il 24 nov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERIALI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] incondizionate cadde sull'I. da parte dei letterati napoletani, capeggiati da J. Andrés, O.G. Martorelli, E. Campolongo, B. Della Torre (il vescovo di idee avanzate esiliato nel 1799) e mons. G. Capecelatro (l'arcivescovo di Taranto poi ministro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO, Bernardino (Bonturello) Tiziana Pesenti Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] forni al vescovo Giberti una consulenza filologica fondamentale, guidò gli studi del Nogarola e di altri letterati Biadego, B. D. grecista veronese del sec. XVI (nozze Fraccaroli-Rezzonico della Torre), Verona 1895; Id., B. D. a Vicenza e a Parma, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARPELLINI, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLINI, Feliciano Federica Favino SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] della torre ottagonale del palazzo senatorio, per impiantarvi un osservatorio capitolino con la dotazione delle ; M. Calisi, Storia e strumenti del Museo astronomico e copernicano di Roma. Guida alle collezioni, Roma 2000, pp. 11, 14, 51, 110; M.P ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CATERINA SCARPELLINI – ORDINE DEI GESUITI – IMPERO NAPOLEONICO – GIOACCHINO PESSUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLINI, Feliciano (2)
Mostra Tutti

PUSTERLA, Guglielmo della

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Guglielmo della Elisa Occhipinti PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] beni in questione, in secondo luogo con la stabilizzazione della guida del governo affidata a un podestà forestiero. Seguendo a Napo e Francesco della Torre e al Consiglio del Comune di Milano, compilato un lungo inventario delle cose rubategli e ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA LANCIA D’AGLIANO – MARCHESE DEL MONFERRATO – OTTONE IV DI BRUNSWICK – BONVESIN DA LA RIVA – REGNO DI SICILIA

MAGGI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Federico Gian Maria Varanini Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] anno dopo, indirizzato al metropolita milanese Cassone Della Torre, il M. fu eletto all'unanimità, delle capitali del ghibellinismo italiano. Ricomparve alla ribalta in occasione della spedizione in Italia di Ludovico IV il Bavaro: con Guido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LODOVICO IL BAVARO – CITTÀ DI CASTELLO – CURSUS HONORUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 48
Vocabolario
tògliere
togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], togliamo, togliéte, tòlgono [ant. tògliono];...
mondadoriano
mondadoriano agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali