• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Biografie [350]
Storia [220]
Arti visive [121]
Religioni [74]
Letteratura [60]
Architettura e urbanistica [46]
Diritto [35]
Geografia [27]
Archeologia [26]
Storia delle religioni [21]

Soldanieri, Gianni de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Soldanieri, Gianni (o Giannuzzo) de' Arnaldo D'addario Personaggio fiorentino di cui D. colloca lo spirito, confitto nel ghiaccio dell'Antenora, fra i traditori per motivi politici, accanto a Gano di [...] aveva contraddistinto i rapporti fin dall'agosto precedente. Guido Novello, presentendo vicino lo scontro, aveva concentrato artieri le case della consorteria di cui era fra i principali esponenti. Da queste e dalla vicina torre dei popolari Girolami ... Leggi Tutto

scuotere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuotere [imperf. ind. I singol. scotea; pass. rem. III singol. anche scoteo] Guido Favati Predominante è il senso di " agitare ", " scrollare ", nel grado intenso, che esprime la violenza devastatrice [...] fu tremoto già tanto rubesto, / che scotesse una torre così forte, / come Fïalte a scuotersi fu presto perfino rimanere privi di ciò che prima si possedeva, come si dice delle ricchezze dell'innamorato in Fiore CLXXIV 3 Chi 'l su' amico pensa di ... Leggi Tutto

Ubaldini, Ubaldino della Pila

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldini, Ubaldino della Pila Eugenio Chiarini Personaggio che Forese mostra a D., fra i compagni suoi di peccato (gola) e di pena, per fame a vòto usar li denti, nel sesto ripiano del Purgatorio (Pg [...] fu a Empoli tra quelli che proposero di tòrre via Fiorenza (If X 92; Villani VI poi Azzo, come risulta altresì da un esplicito accenno delle Delizie (a. 1231, p. 208). Né il parere del Rajna, il personaggio rimpianto da Guido del Duca (Pg XIV 105). Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini, Ubaldino della Pila (2)
Mostra Tutti

GALLETTI DI CADILHAC, Roberto Clemens

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI DI CADILHAC, Roberto Clemens Mario Guidone Nacque a Torre San Patrizio, nel Fermano, il 29 dic. 1879. Il padre Arturo fu deputato per molte legislature; la madre, la scrittrice Margaret Collier, [...] di Popoli, e nel 1916 fu in Russia, per conto delle autorità italiane, al fine di concordare le modalità del collegamento con un radiofaro a onde cortissime, per mezzo del quale nel 1931 guidò il volo di un aereo da Manchester a Bristol. Il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCACCIANOCE, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scaccianoce, Luigi Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] di scenografia tenuti da Guido Fiorini e si diplomò nel 1942; ma le vicissitudini della guerra e la faticosa borgate romane di Torre Angela, Assisi, la Fiumara di Fiumicino; per Edipo re (1967), dopo il Veneto primi Novecento dell'inizio, immerso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ENRICO MARIA SALERNO – ANTONIO PIETRANGELI – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCESCO PASINETTI

vendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendere Alessandlo Niccoli Ricorre in tutte le opere, meno che nella Vita Nuova, con il valore e in usi estensivi o figurati tuttora vivi. Appare nel Fiore; manca anche nel Detto. Gli esempi di uso [...] aver amici molti / ... e far lor vender la torre e 'l palagio; e così in CXV 2; mercato di non saggi?; anche Guittone, delle donne che fanno sfoggio di ornamenti, aveva del verbo in due esempi: quando Guido del Duca predice le atrocità che Fulcieri ... Leggi Tutto

BUZZACARINI, Aleduse

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Aleduse Roberto Zapperi Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] Antonio, dove fu celebrata una messa. Quindi ricostituì il corteo che guidò in piazza della Signoria dove issò la bandiera sulla torre. Nel corso della breve stagione della libertà padovana, il B. non pare abbia ricoperto cariche pubbliche di rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – AUTORITÀ IMPERIALE – LEGA DI CAMBRAI – ANDREA GRITTI – SAMBONIFACIO

capigliatura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capigliatura Guido Fauro Cosa si nasconde dietro un capello Già dalle più remote civiltà, pettinare i capelli, intrecciarli e decorarli erano considerate azioni dotate di valori rituali e sociali, non [...] 'eroe biblico Sansone aveva nei lunghi capelli la fonte della sua forza. Innamoratosi di Dalila, le svelò purtroppo è la fiaba di una fanciulla imprigionata in una alta torre. Per permettere al principe azzurro di raggiungerla, Raperonzolo gli getta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA DEL COSTUME

Caino e Abele

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caino e Abele Caterina Moro I primi figli di Adamo ed Eva La storia di Caino e Abele è narrata nella Bibbia, nel quarto capitolo della Genesi. Il nome Caino è fatto derivare dal verbo qanah (che significa [...] avvenuta presso la torre di Babele (Genesi 11). La rivalità tra due fratelli all'alba della civiltà ha molti rilievi scolpiti delle grandi cattedrali, come il duomo di Orvieto, la storia dell'uccisione di Abele viene dipinta anche da Guido Reni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GIUSEPPE E I SUOI FRATELLI – GIARDINO DELL'EDEN – PADRI DELLA CHIESA – RELIGIONE EGIZIA – VICINO ORIENTE

Vecchietti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vecchietti (Del Vecchio) Arnaldo D'addario Quest'antica casata fiorentina, della quale D. (Pd XV 115) fa ricordare da Cacciaguida la sobrietà dei costumi unita all'importanza politica e all'influenza [...] alla Torre detta della Bigoncia, che sarebbe poi passata in dotazione alla chiesa parrocchiale della casata, nobili napoletane, II, Firenze 1642, 385; ID., Albero e istoria della famiglia dei conti Guidi, ibid. 1640, 80; V. Borghini, Discorsi, a c. di ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CACCIAGUIDA – GHIBELLINE – SOLDANIERI – ENRICO VII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 91
Vocabolario
tògliere
togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], togliamo, togliéte, tòlgono [ant. tògliono];...
mondadoriano
mondadoriano agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali