TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] poi in Lombardia contro i Visconti. L’anno successivo guidò centoventicinque lance di cavalleria, pagate da Firenze e poste prima presso la torre di Mombello, dove fece realizzare bastite e posizionare quindici bombarde contro le mura della città, e ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] dei Polentani culminate con l’abbattimento delle case di Guido e di Lamberto, in seguito indennizzati cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, ad ind.; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, ad ind.; J. ...
Leggi Tutto
sete
Antonio Lanci
Federigo Tollemache
Il sostantivo ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, specie nel Purgatorio e nel Paradiso.
Il senso proprio di " bisogno di bere " è documentato in If XXX [...] sono false traditrici, che promettono... di torre ogni sete... e apportare ogni saziamento,
È comune a tutti gli esseri la sete della perfezione (Cv III VI 7); in particolare, in Pg XXVI 18 rispondi a me [Guido Guinizzelli, che D. pone tra i ...
Leggi Tutto
alto
Domenico Consoli
1. Vocabolo molto frequente in Dante. In un gran numero di casi ha valore proprio, come in If IV 107 alte mura, VIII 2 alta torre; XI 1 alta ripa; e ancora in IV 116, IX 133 e [...] camera di Vn II 5 designa il cervello, sede dello spirito animale (cfr. la precedente espressione secretissima camera l'occhio nostro non s 'aderse / in alto (XIX 119); Questi che guida in alto li occhi miei (XXI 124); e come abete in alto si digrada ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] riscontro.
Il padre Buonatacca era figlio di Tacca di Guido – esponente di un articolato gruppo di consortes documentati sin casa paterna, fuori della porta di S. Maurizio sarebbe nato Ambrogio (l’acquisto della casa con torre presso il Campo da ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] guerra fra l'Abissinia e l'Italia e sul diritto dell'Italia di catturare una nave olandese (Doelwijk) carica di , La politica estera italiana dal 1871 al 1915, a cura di A. Torre, Milano 1970, p. 477; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] Di Benedetto (n. Napoli, 1948). Vicerettore della LUISS ‘Guido Carli’ di Roma dal 2006. Ha fatto parte della redazione dell’Enciclopedia giuridica Treccani.
■ Difesa - Giampaolo Di Paola (n. Torre Annunziata, 1944). Ammiraglio, dal 2004 al 2008 ...
Leggi Tutto
vile
Alessandro Niccoli
Compare in prevalenza nel Convivio, dov'è attestato 66 volte, mentre per le altre opere si hanno 20 occorrenze, di cui nessuna nell'Inferno.
Le ragioni di questa difformità rilevabile [...] gran parte dalla varietà delle accezioni con le quali v. è presente nella Vita Nuova. Rimprovera Guido a D. l' -24) porta D. a esaminare la natura delle ricchezze; queste non posson gentilezza dar né torre, / però che vili son da lor natura ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] figura del santo il riferimento è il s. Petronio della Pala della Peste di Guido Reni. Sempre a Pinerolo, a una data che non Cocconato: la chiesa della Ss. Trinità, in Confraternite. Archivi e arredi nell’Astigiano…, a cura di A. Torre, Torino 1999, ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Una ristampa di questa fu pubblicata nel 1615 (U. Guidi, Annali delle edizioni... della Gerusalemme liberata, Bologna 1868, pp. 12 s., 15 libro Vita di s. Francesca Romana fondatrice dell'Oblate di Torre de' Specchi..., stampato a Roma presso Angelo ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...